Il movimento è espressione degli imprenditori under 40 e si adopera per incentivare e sostenere il lavoro in questa fascia d'età, duramente colpita dalla crisi da Covid-19
Confartigianato Forlì, evidenzia Morigi, "in sinergia col livello regionale e nazionale, dall’inizio dell’emergenza sanitaria, è in contatto con le istituzioni per la tutela delle imprese associate"
"In questo modo si penalizzano le imprese che applicano la normativa con la massima diligenza mettendo in campo tutte le misure previste per il contrasto della diffusione del virus", evidenzia Confartigianato
Confartigianato di Forlì ribadisce la necessità di adeguare le tariffe energetiche coi competitor europei, per non penalizzare ulteriormente le imprese italiane
Afferma il presidente di Confartigianato di Forlì, Luca Morigi: "Granelli conosce il nostro comprensorio ed è stato ospite di numerose iniziative realizzate dall’associazione"
L'unico nemico è un virus, che può essere vinto solo con l'assunzione di responsabilità da parte di tutti, per fermare la catena di contagi e il triste bollettino quotidiano"
La scelta di "adottare misure indiscriminate, senza distinguere dalle situazioni realmente a rischio da quelle mantenute sicure dall’impegno degli imprenditori e del loro personale", non piace a Confartigianato
Venerdì, con la giornata del pane, a cui aderisce anche Confartigianato di Forlì, si renderà omaggio all’impegno di chi, quotidianamente garantisce l'approvvigionamento dei prodotti della panificazione
Come spiega Diana Lolli, presidente del comitato zonale del Basso Bidente che comprende Forlimpopoli, Bertinoro e Meldola “con la nuova sede saranno potenziati non solo i servizi tradizionali, ma anche quelli rivolti alla persona"
E' quanto evidenzia il presidente di Confartigianato di Forlì, Luca Morigi, secondo il quale "il reddito di cittadinanza non rappresenta ciò che occorre al Paese per il rilancio
Chiariscono i vertici di Confartigianato di Forlì: "Pper quanto la mole di norme e di finanziamenti sia imponente, devono ancora verificarsi gli auspicati effetti concreti sul sistema produttivo"
Afferma il segretario: "Una collaborazione indispensabile per sostenere, malgrado le numerose difficoltà legate alla pandemia, i livelli di eccellenza raggiunti dai nostri territori"
Il Ministero dei Trasporti ha stanziato 122 milioni di euro di contributi per il biennio 2020/2021 a sostegno degli investimenti delle imprese di autotrasporto nel rinnovo dei mezzi
Portico si colloca tra le località montane top 20 dell’Emilia Romagna, che hanno registrato un maggior numero di presenze turistiche all’ultima rilevazione disponibile