A offrire una dettagliata panoramica sarà il contributo congiunto del personale dell’Ufficio Credito con Marinella Gardini, consulente di New Consulting System
Obiettivo del Temporary Shop di Confartigianato è anche fornire a coloro che aderiscono l'opportunità di conoscersi e dar vita a collaborazioni e sinergie, creando relazioni che favoriscano le vendite, sviluppando future aggregazioni e reti d'impresa
Pensare, condividere, fare, comunicare", nasce dalla volontà di tracciare un bilancio assieme ai protagonisti dell'ultime iniziative avviate dal movimento
Il primo dei quattro appuntamenti sarà realizzato martedì nella sede di Confartigianato di Forlì in viale Oriani 1, dalle 17 alle 19, sul tema “come le banche valutano il merito creditizio”.
Come chiarito dal responsabile sindacale, Paolo Gabelli l’incontro vuole chiarire le disposizione contenute nella delibera 40/2014 in materia di accertamenti della sicurezza degli impianti di utenza a gas
Come chiarito dal vicesegretario di Confartigianato di Forlì Marco Valenti "la micro impresa è la più tartassata, sono più di centosettanta gli adempimenti a carico dell'imprenditore individuale"
Confartigianato ha scritto al Ministro per lo Sviluppo Economico Federica Guidi per chiedere "un intervento immediato per modificare le norme che impongono il pagamento del canone"
Spiega Soglia: “alcuni lavorano già come liberi professionisti, altri sono in cerca della loro strada; tutti vorrebbero avviare la loro attività imprenditoriale.”
"La burocrazia pesa per 2 punti di Pil e una norma fiscale su due, delle ultime novantatré promulgate in questi anni, aumenta i costi burocratici per le imprese"
Già da alcuni anni, Confartigianato Forlì ha scelto di organizzare il momento di riflessione nei diversi comuni del comprensorio, per testimoniare la propria presenza con uguale attenzione in tutto il forlivese
"L'Italia può tornare a crescere solo se decide di riparitre dal suo cuore pulsante, cioè i tanti commercianti, artigiani, piccoli imprenditori", afferma il parlamentare Di Maio
Una grande manifestazione per ribadire che “senza impresa non c’è Italia”, ricordando le necessità e le riforme urgenti per le 4 milioni di realtà produttive
Il 18 febbraio decine di migliaia di micro, piccoli e medi imprenditori scenderanno in piazza nella capitale per rivendicare una svolta urgente e concreta nella politica economica del Paese
Il protocollo è stato sottoscritto alla presenza dell'assessore allo Sviluppo Economico, Maria Maltoni, alla presidente provinciale dell'Unione Servizi alla Comunità Forlì-Cesena di Cna, Antonella Maldini, e dal presidente di Confartigianato Forlì Federimprese - Servizi all'auto, Stefano Corsieri
Il Temporary Shop di Confartigianato Forlì, inaugurato lo scorso 11 dicembre, ha fatto registrare un notevole afflusso di clienti, complice anche il periodo festivo e l’alto livello qualitativo dell’offerta degli espositori
La raccolta dei questionari debitamente compilati è stata ultimata nel mese di ottobre e i dati emersi sono stati presentati ai principali istituti di credito operanti nel forlivese, nel corso di un forum
Confartigianato denuncia, da tempo, le difficoltà di accesso al credito e l’alto costo del denaro per la piccola impresa italiana, temi oggetto di costanti monitoraggi da parte dell’Associazione
Da giovedì, dopo l'inaugurazione del giorno precedente,sarà funzionante il Temporary Shop di Confartigianato Forlì, ideato dalla direzione regionale dell'Associazione
La rinnovata trasparenza farà emergere eventuali carenze patrimoniali e la conseguente, necessaria, ricapitalizzazione delle banche dovrebbe far ripartire il credito, dando fiato alla ripresa
“l Durt, il Documento unico di regolarità tributaria introdotto con un emendamento nel Decreto del fare, è "un nuovo mostro burocratico". Questo il punto di vista della Confartigianato
Venerdì pomeriggio, alle 17.15, al Grand Hotel Forlì in via del Partigiano 12, si terrà il forum promosso da Confartigianato Forlì, dal titolo “banche e imprese: strumenti e soluzioni per uno scenario in evoluzione”
"La riorganizzazione degli uffici Siae comporterà un nuovo onere per i cittadini e le imprese delle vallate del Tramazzo Marzeno e del Rabbi". E' quanto afferma Marco Valenti, vicesegretario di Confartigianato di Forlì
A fine anno, puntualmente, gli imprenditori si vedono recapitare le più svariate richieste di aggiornamento dati da parte di fantomatici registri a cui le imprese sarebbero iscritte
Il decreto legge 83/2012, ora convertito in legge, stabilisce inequivocabilmente che il sistema Sistri è sospeso nel funzionamento e, in particolare, che nessun contributo sia dovuto per l'anno 2012