Chiarisce ancora Valenti “dobbiamo essere ottimisti, sempre nel rispetto delle regole di sicurezza per evitare la possibile ripresa del virus, e siamo impegnati a tutelare il lavoro degli imprenditori"
Alberto Camporesi, responsabile del settore autoriparazione di Confartigianato Forlì, anche in vista della ripresa di molte attività, il 4 maggio, ribadisce l'importanza di verificare le condizioni della propria auto
"Chi era abituato a rivolgersi alle cure dei professionisti, piuttosto che rinunciare, ha finito col rivolgersi a chi esercita abusivamente la professione, sottovalutandone i rischi"
Argomenta Valenti: "Confartigianato Benessere, che rappresenta i saloni di acconciatura e i centri estetici, ha stilato un codice di autoregolamentazione per consentire alle imprese di riaprire al più presto l’attività
Confartigianato di Forlì ha creato una ulteriore nuova area nel proprio sito, destinata alle aziende che hanno riconvertito la propria attività o aggiunto una nuova lavorazione, per far fronte all’emergenza Coronavirus
Secondo il segretario Marco Valenti della Confartigianato forlivese "si tratta di una palese discriminazione che avvantaggia alcuni operatori a sfavore di altri"
E' questo, in sintesi, l’appello lanciato dai vertici di Confartigianato di Forlì, che sottolineano l'opera costante di imprenditori e collaboratori per continuare a garantire gli approvvigionamenti
Nel protocollo, infatti, si legge “l’azienda assicura la pulizia giornaliera e la sanificazione periodica dei locali, degli ambienti, delle postazioni di lavoro e delle aree comuni e di svago"
Dopo la precisazione sulle modalità per accedere al bonus di 600 euro per i lavoratori autonomi, l’Inps ha fornito un altro chiarimento, alle sollecitazioni di Confartigianato
Tra le attività aderenti, oltre a ristoranti e pizzerie, si evidenzia il servizio di un’officina di autoriparazione che, in caso di necessità, ritira e riconsegna il veicolo, dopo aver eseguito l’intervento di manutenzione necessario
"Riceviamo segnalazioni sulla presenza di abusivi che offrono i propri servizi anche a domicilio del cliente, incuranti del decreto del presidente del Consiglio dei ministri"
Confartigianato, viene comunicato, "si sta adoperando, a tutti i livelli,per chiedere interventi commisurati alla gravità della situazione per far fronte alle esigenze delle aziende"
Confartigianato ricorda ai clienti, "che gli imprenditori sono, da sempre, tenuti a rispettare le prassi stabilite per legge al fine di evitare la trasmissione di patogeni o agenti contaminanti"
L'intervento di Confartigianato mira a difendere la professionalità di chi opera in questo settore e, al contempo, il consumatore, che deve poter essere certo della qualità del prodotto comprato
Questa l'opinione del presidente di Confartigianato di Forlì, Luca Morigi, secondo il quale la riorganizzazione voluta dal Ministero dell’Interno rappresenta "un provvedimento non solo inaspettato, ma addirittura incomprensibile"
A seguito dei risultati elettorali che penalizzano la Romagna, con solo nove eletti, è tornata sotto ai riflettori la necessità di riformare la legge che disciplina il voto per il Consiglio regionale
Presenti alla consegna, il sostituto commissario coordinatore Gianni Grilanda responsabile del Gabinetto provinciale della Polizia Scientifica e Marco Stanghellini responsabile dei Sistemi Informativi dell’associazione forlivese
I vertici di Confartigianato hanno riaffermato che, "al di là degli orientamenti politici, l’obiettivo deve essere il benessere dei cittadini, strettamente legato allo stato di salute del sistema produttivo, chiedendo politiche che sostengano il lavoro della piccola e micro impresa"
Come sintetizza Giuseppe Mercatali, coordinatore del movimento anziani e pensionati di Confartigianato Forlì "le festività natalizie devono tornare a essere l'occasione per scambiarsi auguri di gioia"
Commenta Marco Valenti segretario di Confartigianato Forlì: "Il provvedimento, richiesto dalla Confederazione, reintroduce per il 2020 lo sgravio contributivo totale, per i primi tre anni di contratto, per le assunzioni in apprendistato di primo livello effettuate da imprese fino a 9 dipendenti"
"È evidente che il digital divide comporta un’esclusione dai benefici che questa tecnologia e tutte le potenzialità dell’innovazione comportano", evidenzia Valenti
Valenti spiega che si è trattato di un "incontro privato, come già quello realizzato a Bologna con il governatore Bonaccini, riservato ai dirigenti della Confederazione"