Come emerge dalla recente indagine dell’ufficio studi di Confartigianato, infatti, tra il 1995 e il 2014 la spesa delle famiglie per i prodotti su carta, libri, giornali e periodici è scesa, in termini reali, del 39,3%
“Le modifiche al Codice degli appalti approvate accolgono le sollecitazioni della Confederazione per valorizzare il ruolo delle micro e piccole imprese, contribuire a risolvere il grave problema dei ritardi di pagamento, semplificare le norme sulla materia e garantire trasparenza nella filiera degli appalti"
"La debole ripresa economica fatica ancora a trasformarsi in un segnale positivo per l’occupazione - evidenzia l'associazione degli artigiani -. Dati allarmanti che richiedono un deciso cambio di passo per dare alle giovani generazioni la chance di costruire il proprio futuro".
Il Temporary Shop di Confartigianato Forlì, dopo quasi due anni di attività, è giunto a conclusione, un’esperienza che, per definizione e per sua stessa natura, doveva necessariamente avere una durata limitata nel tempo.
Da giovedì a lunedì, tra i protagonisti della regione Emilia Romagna ci saranno due aziende forlivesi: Paper-O, con la linea di cartoleria creativa e Tyche, il brand di T-shirt stampate.
Spiega Marco Valenti, vicesegretario di Confartigianato Forlì: "La presenza nel territorio è uno dei capisaldi dell’attività dell’Associazione, confermata anche tra gli obiettivi posti dalla nuova Giunta, appena insediata"
Chiarisce Gabelli: “la giornata conclusiva avrà come protagonisti i ragazzi, che illustreranno ai compagni i diversi progetti. Un momento di festa che avrà il suo culmine nella premiazione dell’idea più convincente e meglio presentata.”
Un gruppo fortemente rinnovato, con oltre il 40% di neoeletti e che ben riproduce la composizione degli associati, dai giovani alle donne imprenditrici, alle molteplici professionalità e settori d’intervento
Ultima esposizione al Temporary Shop di Confartigianato di Forlì prima della pausa estiva. Fino al 16 maggio sette aziende associate presenteranno i propri articoli a tutti coloro che decideranno di fare visita al negozio di via Matteotti.
Malgrado i tassi siano in discesa permangono le difficoltà nell’accesso al credito, con ripercussioni negative sui tentativi di ripresa del mercato produttivo
Osserva Mambelli: “L’obiettivo del Governo è la semplificazione, anche degli adempimenti a carico delle imprese, che, ogni anno, costano alle aziende oltre 30 miliardi di euro"
L’ultimo appuntamento chiude il primo ciclo di Confartigianato Incontra, la nuova formula scelta dall’Associazione forlivese per presentare le novità legislative in tutte le vallate del comprensorio forlivese, per garantire la più ampia partecipazione agli imprenditori associati
Chiarisce Valenti: “le riforme previste sosterranno la crescita: gli interventi sulla competitività, sul mercato del lavoro e sulla giustizia determineranno un impatto sul Pil in un arco di cinque anni stimato dall’Ocse nel 3,3% e dal Governo del 3,6%"
Obiettivo dell’Associazione è permettere la più ampia partecipazione a tutti gli imprenditori, da qui la scelta di riproporre in tutte le vallate del forlivese l’appuntamento informativo
Anche quest’anno, la celebrazione religiosa si connota del significato di vicinanza alle imprese e alle famiglie che vivono il territorio, tenendosi a Meldola, nella Chiesa di San Francesco, in via Giordano Bruno 25, giovedì alle ore 18.30
"Le nuove norme in materia di classificazione dei rifiuti, recentemente entrate in vigore, dimostrano con chiarezza che Governo e Parlamento non valutano gli effetti sulle imprese dei provvedimenti adottati"
Mercoledì, alle 20.30, nella sede dell’Associazione in viale Oriani 1, il presidente Giorgio Grazioso e il segretario Roberto Faggiotto illustreranno quanto realizzato nel corso del mandato che sta giungendo al termine
Tra i nuovi servizi presentanti anche “Dialoghiamo” attraverso il quale gli associati possono incontrare i dirigenti del comitato zonale di riferimento
Nei primi quattro incontri sono emersi spunti interessanti e preziose indicazioni per meglio orientare l’attività di Confartigianato nell’immediato futuro
L’attività di Confartigianato, in quasi settant’anni di storia si è modificata radicalmente, soprattutto la tutela sindacale è evoluta orientandosi verso l’arena nazionale, quando non addirittura sovranazionale, a Bruxelles
Domenica prossima, 1 febbraio, si apre il bando ICT a sostegno dell’introduzione di strumenti informatici e telematici. Una chance di rilievo per le aziende del territorio che intendano introdurre tecnologia volta all’implementazione e diffusione di metodi di acquisto
Tra le richieste delle Commissioni, infatti, è contenuta la proroga fino al 31 dicembre prossimo del termine, previsto al primo febbraio, per l'operatività delle sanzioni concernenti l'omissione dell'iscrizione al Sistri e del pagamento del contributo per l'iscrizione stessa