Riflessioni di Mirco Coriaci, segretario generale di Confcooperative Romagna, sugli spazi e le modalità di ripresa dopo la pandemia da Covid, in un’ottica che vede nel “Sistema Romagna”
Neri ha spiegato che la nuova dimensione territoriale della associazione favorirà la realizzazione di quel sistema integrato tra istituzioni pubbliche e private romagnole che Confcooperative ritiene indilazionabile
A decretare la nascita della nuova Unione territoriale saranno gli oltre 700 delegati delle cooperative associate che si incontreranno, in collegamento da remoto, per votare la partenza di questo nuovo progetto condiviso
Il presidente Gardini ha donato al presidente del Consiglio Conte la pianta di melograno, il cui frutto è il simbolo dell'unità e della compattezza dei cooperatori
All’unificazione si è giunti con un accordo complessivo che prevede che la sede legale di Confcooperative Romagna sia a Ravenna, mentre quella amministrativa a Forlì
“Confcooperative vuole affiancarsi, con questa iniziativa, agli sforzi che sta facendo il sistema pubblico per monitorare i cittadini e tenere arginato il Covid 19"
Per comprendere chi può usufruirne, per quali interventi specifici e con quali modalità, Confcooperative Forlì-Cesena organizza un webinar in programma martedì alle 18
Confcooperative Lavoro e Servizi Emilia Romagna chiede alla Regione di fare pressing sul Governo: "Vanno definiti i requisiti e selezionati gli operatori"
Le associazioni di categoria del territorio romagnolo legate al settore commerciale, dei pubblici esercizi e del settore turistico della Romagna si sono rivolti ai parlamentari eletti nell'area vasta
Mauro Neri è stato rieletto presidente di Confcooperative Forlì-Cesena. L’assemblea congressuale che si è svolta venerdì a Forlimpopoli ha eletto Neri per acclamazione
Il progetto mette in rete informazioni e supporto sui finanziamenti dedicati e una filiera edile completa che assicura tutte le professionalità con l’obiettivo di accelerare i lavori di manutenzione straordinaria
Si è trattato di un viaggio con una finalità ben precisa, ovvero quella di avviare la possibilità di reti e relazioni anche dai territori provinciali verso l’Europa e i Paesi comunitari, utilizzando, comunque, i canali regionali e nazionali che la stessa organizzazione mette a disposizione
Come si quantifica questo patrimonio umano, economico e relazionale è uno dei temi che saranno affrontati insieme all’assessore regionale alle Attività Produttive, Palma Costi