I ragazzi hanno utilizzato una parte del loro monte ore dedicato all’Alternanza Scuola-Lavoro sviluppando un'idea imprenditoriale all’interno di un progetto di Confcooperative Emilia Romagna,
All’evento sono intervenuti personaggi di spicco quali Luciano Balbo, il presidente nazionale di Confcooperative Maurizio Bandini e il professore dell’università di Bologna Massimo Spisni.
"Non voglio correre il rischio di cadere in una sterile nostalgia del passato - continua Coriaci - la nostra forza è quella di stare sui mercati da protagonisti"
n programma venerdì a partire dalle ore 14,30 i saluti di monsignor Livio Corazza (vescovo della Diocesi di Forlì-Bertinoro), di Gian Luca Zattini (sindaco di Meldola) e Davide Drei (presidente della Provincia di Forlì-Cesena)
La direzione della grande associazione che regge circa il cinquanta per cento delle cooperative della provincia di Forlì-Cesena presenta un bilancio consolidato delle proprie affilate per l'anno 2017
Neri ha affrontato il tema del mutamento degli scenari politici: "Anche ìn Romagna ci si prepara al cambiamento, le difficoltà del Pd sono evidenti a tutti"
Tra i dati più significativi la convinzione (oltre l’80% degli intervistati l’ha espressa) che il profondo cambiamento abbia tempi particolarmente rapidi. Massimo un decennio.
Il direttore di Confcooperative della Emilia Romagna Pier Lorenzo Rossi, conversando a VideoRegione con Mario Russomanno, ha descritto nuovi scenari della economia
"Osservando i report delle cantine sociali dell’Emilia Romagna - aggiunge Ruenza Santandrea, coordinatrice settore vitivinicolo Alleanza Cooperative Agroalimentari -, è evidente come i vigneti abbiano risentito delle gelate e brinate primaverili"
Lunedì 12 giugno alle ore 15,00 l'assemblea a San Mauro Pascoli con tavola rotonda "Le Periferie al Centro" e la partecipazione del presidente nazionale Maurizio Gardini
Confcooperative Forlì-Cesena ha presentato il bilancio 2016 alla vigilia dell'assemblea annuale, in programma lunedì prossimo nella Sala degli archi di Villa Torlonia a San Mauro Pascoli
Nei locali di Viale Italia 47 si sono già inserite cooperative ed enti associati a Confcooperative, tra cui l'ente di formazione Irecoop, e l'Unione di Forlì Cesena ha attrezzato il proprio CoopUp con sei postazioni
Il bando StartCoop è nato con l’obiettivo di favorire lo sviluppo di nuove idee imprenditoriali valorizzando le opportunità del modello cooperativo in modo da creare occupazione nel territorio sostenendo l'economia locale.
"StartCoop ha come obiettivo quello di stimolare creatività e ingegno finalizzati allo sviluppo imprenditoriale del territorio e prevede un articolato percorso di accompagnamento e tutoraggio oltre a concreti premi in denaro e servizi", precisa Riccardo Cappelli, responsabile Credito e Finanza di Ceseco