“Chiediamo - affermano le quattro organizzazioni che tutelano i pubblici esercizi e commercio - che venga restituire la dignità ai settori. In particolare per bar e ristoranti, attraverso un piano ben definito"
Confcommercio Forlì e Confesercenti Forlì, attraverso i direttori Alberto Zattini e Giancarlo Corzani, intervengono in vista del nuovo Dpcm, che dovrà fissare le nuove regole per la gestione della pandemia a partire da sabato
Ascom Confcommercio e Confesercenti hanno chiesto ed ottenuto un incontro urgente col prefetto Antonio Corona per rappresentare le preoccupazioni degli operatori del settore
Evidenzia l'associazione di categoria: "In sostanza vengono penalizzate le realtà dove è più facile controllare il flusso dei clienti e che, come nel nostro caso, poiché collocate in zona arancione non hanno diritto ai ristori"
"Per molti pubblici esercizi si sta paventando anche lo spettro della una chiusura", evidenzia Zattini di Ascom-Confcommercio. "E' il momento di resistere", è l'appello di Corzani (Confesercenti)
La Dmc metterà anche a disposizione degli operatori turistici strategie per sviluppare proposte innovative anche di tipo esperienziale e lavorerà in stretta sinergia con le compagnie aeree
Il presidente è Augusto Patrignani, presidente di Confcommercio provinciale Forlì - Cesena, mentre alla vicepresidenza c'è Monica Ciarapica, presidente di Confesercenti provinciale Ravenna
L’apertura lavori e l’introduzione al Webinar sarà a cura del segretario nazionale Mauro Bussoni, del presidente Fiepet Confesercenti Emilia Romagna Massimo Zucchini e del responsabile Fiepet Confesercenti Emilia Romagna, Giulia Gervasio.
Le associazioni di categoria del territorio romagnolo legate al settore commerciale, dei pubblici esercizi e del settore turistico della Romagna si sono rivolti ai parlamentari eletti nell'area vasta
Per il presidente di Confesercenti, Mauro Lazzarini, si tratta di "un atteggiamento che a questo punto non appare più condivisibile e crea grande sconforto"
Sulle modalità della ripartenza, tutto dipenderà dalle prescrizioni e dalle limitazioni che i decreti ministeriali daranno. Ma “è il momento di passare alla fase tecnico-operativa”, è l'invocazione di Giancarlo Corzani, direttore di Confesercenti
"Prima c'è la salute, dopo la economia - ha aggiunto -. Ma le nostre imprese rischiano seriamente, quando la tempesta passerà, di non esserci più. Una cosa del genere non è mai avvenuta nel nostro Paese"
“Sono positive le sospensioni, per le imprese turistico-ricettive e le agenzie di viaggi, dei versamenti delle ritenute alla fonte e dei contributi previdenziali e assistenziali sino al 30 aprile"
"Il provvedimento sulla sosta contenuto nel “pacchetto Natale”, del quale non eravamo a conoscenza, ci lascia piacevolmente sorpresi", commentano Zattini e Corzani
A seguito di questo nuovo adempimento la Confesercenti Provinciale Forlivese, nella sede di via Grado, 2 organizzerà dal 19 novembre una serie di incontri di approfondimento
"Rispetto all’obiettivo che si propone l’ordinanza sindacale, come direttori delle associazioni, ribadiamo di condividerne i presupposti e le finalità", tengono a precisare