Tra le preoccupazioni principali la difficoltà a trovare lavoratori (42,7%), i costi energetici (40,6%), l'inflazione e il costo del denaro (34,4%) e il finanziamento dei servizi pubblici essenziali (20%). Bene il 2023, con quasi nove imprese su dieci in utile o in pareggio
Nella Giornata internazionale contro la violenza sulle donne la Cooperativa, insieme a Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil, chiede a tutti coloro che saranno presenti nei suoi punti vendita di fermarsi per un minuto
Coop Alleanza 3.0 continua il suo impegno al fianco delle donne vittime di violenza e su questo fenomeno gravissimo torna a puntare i riflettori in occasione del 25 novembre, Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, con la campagna solidale “Noi ci spendiamo, e tu?”
"Quando l’alluvione ha colpito il nostro territorio lo scorso mese di maggio — dice il presidente di Legacoop Romagna, Paolo Lucchi —, le cooperative romagnole nel complesso hanno ricevuto circa 570mila euro di contributi dal movimento cooperativo nazionale"
Cancellare l’Iva sulle accise, ripristinare gli sconti sulle bollette, rivedere l’obbligo di esporre i prezzi medi alla pompa: queste le proposte di Legacoop Romagna al governo
Il consiglio di amministrazione ha scelto di affidare la gestione del Gruppo a figure distintive ed esperte del settore, nonché già appartenenti al Gruppo: Baldazzi, direttore Area B2B; Bassetti, direttore Area B2C; e Tonini, direttore Funzioni Centrali
Sette punti chiave per la ricostruzione dei territori colpiti dall’alluvione: la presidenza di Legacoop Romagna presenta al Generale Figliuolo le sue priorità per la ripartenza, offrendo collaborazione attiva
I risultati economico-finanziari dell'anno 2022 dimostrano una crescita solida e un impegno costante nel fornire servizi di qualità alle committenze pubbliche e private
Tra i momenti di approfondimento organizzati da Confcooperative Romagna c’è stato quello dedicato allo Sportello Impresa, a cura del funzionario Pierpaolo Baroni, e quello sul nuovo servizio dedicato alla Certificazione di Genere nelle cooperative a cura di Miriam Nardone e Riccardo Nascé
L’idea di introdurre un disciplinare nell’ambito dell’inserimento lavorativo di persone con disabilità o svantaggio è della cooperativa sociale Dovadola 3000 di Forlì
Si presenta ai nastri di partenza la sesta edizione del bando Coopstartup Romagna per la nascita di nuove imprese in forma cooperativa promosso da Legacoop Romagna, Coop Alleanza 3.0 e Coopfond
Il Consorzio di Solidarietà Sociale ha ritirato il secondo premio mentre la Cooperativa Paolo Babini, associata del Consorzio, si è aggiudicata il quinto posto
Si è conclusa con la premiazione sul palco del Cinema Tiberio di Rimini la quinta edizione di Coopstartup Romagna, il bando di promozione di nuove cooperative promosso da Legacoop, Coop Alleanza 3.0 e Coopfond
Nei prossimi sei mesi le cooperative aderenti a Legacoop Romagna dichiarano un fabbisogno di manodopera pari a 2.850 persone, più di un terzo delle quali a tempo indeterminato
"Quella dell’operatore socio sanitario - ha detto Benedetti - è una figura fondamentale nel sistema dei servizi perché risponde ai bisogni primari dei cittadini"
Le mansioni sono le più disparate. Tra le più ricercate: carrellisti, addetti alla cernita, palisti, facchini, addetti ai serramenti, magazzinieri, impiegati amministrativi, addetti alle vendite, addetti alle pulizie e alla raccolta rifiuti, autisti, addetti all’imbottigliamento