Anche le imprese cooperative soffrono, sono 507 in provincia: nel 2020 si registra una flessione
Al 31 dicembre 2020, in provincia di Forlì-Cesena risultano attive 507 imprese cooperative che rappresentano l’1,4% del totale delle imprese attive
Al 31 dicembre 2020, in provincia di Forlì-Cesena risultano attive 507 imprese cooperative che rappresentano l’1,4% del totale delle imprese attive
Il tutto ha inizio un anno fa con un bando del Comune di Forlì, che ha messo a disposizione 35mila euro per progetti sociali "volti alla prevenzione della fragilità e al contrasto dell'isolamento delle persone anziane"
Forum Livii | Amministratore di Condominio dal 1997 a Forlì
Il bando è aperto a gruppi di almeno tre persone e cooperative costituite dopo il primo gennaio 2020
Anche quest’anno madrina della manifestazione è stata Alice Leccioli, socia onoraria Abarth Club Romagna
Un’aggiudicazione importante perché vedrà la presenza di Formula Servizi in luoghi prestigiosi per la cultura della città felsinea
La cooperativa propone anche un altro articolo, la cui vendita risponde alle medesime finalità solidali
"Abbiamo deciso di sostenere con questa azione simbolica, ma anche con un contributo economico tangibile", spiegano
La nuova Unione rappresenta 640 cooperative, 160.000 soci, 35.000 occupati e oltre 7 miliardi di fatturato
"Ad ogni persona - spiega Marco Conti, presidente della cooperativa Paolo Babini - che usufruisce di tale servizio, omaggiamo un biglietto della Lotteria"
"Nella scorsa primavera quasi tutte le strutture sono state costrette a sospendere la propria attività, con gravi effetti anche sul versante economico e finanziario"
Formula Servizi inizia l’autoproduzione da destinare ai propri lavoratori e non solo
La cooperativa storica di Santa Sofia, ha recentemente affiancato una nuova attività a quella consolidata della stampa e comunicazione
"Il Covid-19 ha trovato la nostra cooperativa e i suoi operatori pronti a produrre una reazione efficace e coordinata nella gestione dell’emergenza", evidenzia il direttore generale Mazzotti
“La nostra proposta educativa – spiega Agnese Rustignoli, direttrice della cooperativa – si sviluppa in due momenti ben distinti: dal 22 giugno al 17 luglio ci incontreremo all’insegna di Ossigeniamoci
Si tratta di un progetto rivolto a ragazzi e ragazze dai 14 ai 17 anni di età, una bella occasione per passare l'estate in modo costruttivo e fare nuove amicizie
Da martedì è previsto il rientro al lavoro degli addetti alla sorveglianza museale ai Musei San Domenico di Forlì che ospitano la grande mostra "Ulisse. L’arte e il mito"
"Il momento che viviamo, come tutti i periodi di transizione, comporta sacrifici, difficoltà ma anche opportunità"
L'assicurazione offre ai lavoratori, in caso di ricovero ospedaliero causato dal coronavirus, una diaria giornaliera e un importo forfettario per la convalescenza dopo la dimissione ospedaliera
"Era un vero e proprio pilastro all’interno della struttura della cooperativa Casa del Lavoratore", evidenzia Giorgio Barlotti, presidente del consiglio di cooperativa
Riflessioni che il presidente di Confcooperative Mauro Neri ha condiviso su piattaforma virtuale con il primo Consiglio di Presidenza che lo affianca nel suo secondo mandato
Uno spazio di ascolto, supporto e ricerca di strategie che possano migliorare la convivenza forzata nell’attuale isolamento e favorire un benessere comune
I dati evidenziano e confermano l’importanza e la centralità del sistema cooperativo nel tessuto economico provinciale
"Sono numeri che ci stupiscono positivamente a dimostrazione che anche durante l’emergenza coronavirus molte persone hanno deciso di sperimentare e mettersi alla prova"
Tra le misure messe in campo per infondere sicurezza e fiducia in tutti i lavoratori la Cooperativa ha sottoscritto un’assicurazione sanitaria