In Emilia-Romagna si sono registrati 1.383 casi in più rispetto a venerdì, su un totale di 28.369 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore (a questi si aggiungono anche 283 test sierologici e 13.380 tamponi rapidi
Il sindacato intende ottenere risposte dall’Ausl ad alcuni interrogativi sulle vaccinazioni che diverse persone stanno ponendo, in questi giorni, agli operatori delle 78 sedi territoriali della Cgil sparse in Romagna
Per l'anno nuovo si attende un recupero pari al +5,8%. Nell'anno del Coronavirus diminuiscono le imprese esistenti e si registrano 42 mila occupati in meno
Daniele Avolio, ex consigliere comunale e portavoce del "Comitato Romagnolo Libertà e Lavoro", evidenzia "lo stato di malessere in cui versano tutti gli operatori economici"
Il sindaco ha partecipato al sopralluogo alla sala del teatro, che verrà allestito per potere ospitare le persone ultra ottantenni della vallata che verranno sottoposte a vaccino
Nel frattempo il Comitato Tecnico Scientifico non ha fornito il via libera alla riapertura della ristorazione nelle zone e negli orari che attualmente ne prevedono la chiusura
Questo il commento del parlamentare Jacopo Morrone, segretario della Lega Romagna dopo la conferenza stampa del presidente dell’Emilia-Romagna sulla campagna vaccinale
Torna il consueto appuntamento del sabato pomeriggio con la diretta Facebook organizzata dal deputato Marco Di Maio assieme al professor Claudio Vicini
Il governatore dell'Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, svela il programma vaccinale anti-Covid dell'Emilia-Romagna per quanto riguarda le prossime fasi della campagna
Da lunedì 15 febbraio via alle prenotazioni per le persone con più di 80 anni. Personale scolastico previsto subito nella fase 2. Avanzata la richiesta di inserire le persone con disabilità al 100% non autosufficienti già nella fase 1, estesa anche alle forze dell'ordine
In Emilia-Romagna si sono registrati 1.364 casi in più rispetto a giovedì, su un totale di 27.354 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore (a questi si aggiungono anche 227 test sierologici e 12.083 tamponi rapidi)
La Regione ha deciso di estendere la ricerca della presenza di varianti al virus anche a chi rientra da Portogallo, Brasile e Sudafrica, oltre a pazienti che presenteranno particolari criteri clinici
"Proseguiamo nella lotta al virus con tutti i mezzi che abbiamo a disposizione", sottolinea l’assessore regionale alle Politiche per la salute, Raffaele Donini
I vaccini Pfizer e Moderna saranno somministrati a over 80 e ai più fragili, quello di AstraZeneca al di sotto dei 55 anni a personale scolastico docente e non docente, forze armate e di polizia, personale carcerario e detenuti