E' stata inaugurata presso il Centro Socio Riabilitativo Residenziale Moby Dick sito in via Orto del Fuoco a Forlì e gestito dalla Cooperativa Sociale CAD, “la stanza degli abbracci”
Da lunedì in Emilia-Romagna anche le persone con disabilità, e i loro familiari conviventi, hanno diritto ad effettuare un tampone antigenico rapido e gratuito in farmacia
A Forlì e territorio si registrano 34 nuovi contagi, di cui 28 sintomatici. In tutta la provincia i nuovi positivi sono 122. I decessi conteggiati dalla Regione, nella provincia di Forlì-Cesena sono due
La nuova struttura per il triage – recentemente illustrata dalle Direzioni IRST, al Sindaco di Meldola, Roberto Cavallucci, si affianca a quanto già messo in campo fin dagli esordi della pandemia di Covid-19
“E’ un dato di fatto che il Governo si trova in uno stato di animazione sospesa, ma nessuno in maggioranza ha il coraggio di staccare la spina per timore di perdere ruolo e poltrona. A rimetterci sono gli italiani oppressi da divieti e chiusure irragionevoli "
"I test rapidi diventino la prassi di protocollo, ad inizio turno, per le persone che entrano per motivi di lavoro nelle strutture residenziali e diurne per anziani e disabili, per assicurare agli ospiti la dovuta sicurezza"
Il Covid non fa sconti nemmeno al Babbo Natale dei bimbi ammalati. Dopo due decenni di servizio pressoché ininterrotto presso ospedali pediatrici e centri riabilitativi di tutta Italia
Con un emendamento approvato in Commissione, entra in legge di Bilancio la proposta di ItaliaViva di prorogare le misure a tutela dei lavoratori fragili.
Un'importante accelerata nella lotta contro il virus, che vedrà la somministrazione delle prime dosi a medici, operatori sanitari e ospiti delle strutture residenziali
C'è anche la deroga per i piccoli comuni: ci si potrà spostare da quelli sotto i 5mila abitanti, ma ad una distanza massima di 30 chilometri e comunque non per andare nei capoluoghi di provincia
Di Maio: "In arrivo nuove e impreviste restrizioni: necessarie, ma ristori per attività chiuse coprano almeno il totale dei costi per chi non potrà lavorare"
Arrivano i tamponi rapidi in farmacia, con esito in 15 minuti, per la seconda, massiccia campagna di screening, sempre volontaria e gratuita, voluta dalla Regione
E' grazie anche al sostegno e alla collaborazione di aziende, associazioni, istituzioni e cittadini generosi, che è stato possibile fronteggiare la grave emergenza sanitaria", viene evidenziato dall'Ausl