Che la terza ondata possa arrivare, torna a sottolineare Bonaccini, "ce lo dicono un po' tutti gli scienziati e gli esperti, il punto e' come arriva, se sara' lieve la si gestira' in maniera molto differente da una eventuale terza ondata molto alta"
Campagna vaccinale da completare in 46 giorni per entrambe le dosi: in media saranno eseguiti circa 10.000 vaccini al giorno, con circa 300 persone coinvolte tra medici, infermieri, Oss, personale amministrativo e volontari
E' pronto il piano coordinato dei trasporti pubblici per il rientro in sicurezza a scuola con una percentuale del 75% delle lezioni in presenza, a partire dal 7 gennaio, dopo le vacanze di Natale
In 50 giorni il Coronavirus ha causato 521 morti in Romagna, una cifra pesantissima che si riassume in più di 10 morti in media in ogni giorno dell'ultimo mese e mezzo
In proposito interviene il deputato romagnolo Marco Di Maio, che sta seguendo da vicino l'evoluzione delle norme previste dai vari Dpcm e l'iter parlamentare dei provvedimenti di ristoro.
La replica dell'assessore regionale ad alcune dichiarazioni di esponenti politici, secondo i quali la Regione vorrebbe la scuola chiusa anche all'inizio del prossimo anno
Calano i contagi in Romagna, ma essendo un calo lento gli effetti ancora non si vedono sui punti nevralgici della lotta al Coronavirus, vale a dire gli ospedali
E’ quanto afferma l’assessore regionale alla Salute, Raffaele Donini, commentando la notizia secondo la quale già dai primi di gennaio potrebbero prendere il via le vaccinazioni nel nostro Paese
"Sono circa 90 i disabili ospiti in 4 strutture socio riabilitative e 4 gruppi appartamento del forlivese che, a causa del Covid, hanno dovuto rinunciare in questi mesi alle visite dei propri cari", spiega Tassinari
Riflessioni di Mirco Coriaci, segretario generale di Confcooperative Romagna, sugli spazi e le modalità di ripresa dopo la pandemia da Covid, in un’ottica che vede nel “Sistema Romagna”