Il percorso, della durata di 3 mesi e con un monte ore di 500 ore, è dedicato ai ragazzi tra i 18 e i 29 anni che vogliono muovere i primi passi nell’eccellenza della nautica italiana
Durante il corso, si fornirà un quadro completo su cosa sia, come sia composta e come funzioni l'Unione Europea, con l'obiettivo di fornire ai partecipanti una visione chiara e dettagliata dell'importanza e del ruolo dell'UE nell'attuale contesto geopolitico
Organizzato da Auser all’interno del progetto “Come a casa”, e finanziato con fondi del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il Corso prevede dieci lezioni, utili a scoprire il mondo digitale con sicurezza
Cosascuola Music Academy, la storica accademia forlivese di musica, arte e spettacolo, propone un corso completo per “tecnico del suono” segnalando gli idonei alle migliori aziende del settore in Regione
Un ciclo di due incontri settimanali della durata di tre mesi, che ha l’obiettivo di insegnare i primi elementi di alfabetizzazione e di comunicazione orale
Mercoledì 18 ottobre, alle ore 18.00, è in programma un Open Day, durante il quale sarà possibile scoprire tutte le opportunità del corso, conoscerne i docenti, ascoltare la testimonianza di alcune aziende partner e l’esperienza degli ex allievi
L’incontro è gratuito e aperto a tutti. Per partecipare è sufficiente registrarsi inviando un’email e indicando la propria presenza all’open day inserendo nome e cognome
La frequenza è obbligatoria e ci sarà un esame finale per il rilascio della qualifica di Guardia Giurata Ittica Volontaria. La quota d'iscrizione è di 30 euro e sono ammessi 40 partecipanti
I corsi, realizzati grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna, sono rivolti a persone occupate e non occupate con l’obiettivo di sviluppare competenze digitali altamente professionalizzanti
Il Corpo della Guardia Zoofila Ambientale di Forlì-Cesena organizza un corso di formazione per il conseguimento dell'idoneità tecnica per aspiranti guardie in ambito zoofilo
In occasione della Festa del Condominio, venerdì 29 settembre alle 17 vi sarà la consegna degli attestati a coloro che avranno frequentato il Corso e superato l’esame finale
Al Cnos-Fap di Forlì, in Via Episcopio Vecchio 9, 500 ore di alta formazione, 300 teoriche e 200 in aziende del settore, che renderanno gli iscritti abili a studiare disegni e documenti progettuali, ad elaborare schede tecniche di lavorazione
In partenza, nel forlivese, il corso gratuito dedito alla genesi di futuri specialisti nell’industrializzazione della produzione di manufatti lignei, uniformando la medesima a qualità e vincoli economici prestabiliti
I corsi gratuiti, finanziati dalla Regione Emilia-Romagna e dal Fondo Sociale Europeo, sono rivolti agli esperti del settore e vedranno la collaborazione di importanti realtà del territorio
L’utente potrà scegliere la data e la modalità di svolgimento del corso e, per i corsi in presenza, sarà possibile scegliere la sede nella quale si vuole svolgere il corso
I due corsi gratuiti, uno livello base e uno di livello intermedio, intendono approfondire il mercato in forte crescita dell’edilizia in legno in Italia, e sono rivolti a persone residenti e/o domiciliate in Emilia Romagna
Il corso, che è frutto di due progetti, finalizzati ad acquisire competenze per affrontare possibili criticità e intervenire tempestivamente in casi di emergenza sanitaria, si svolgerà a Palazzo Morattini
Si tratta, spiega l'esperto fumettotecario Gianluca Umiliacchi, "di un'occasione più unica che rara, a costo zero con la possibilità di imparare grazie al supporto di 7 grandi fumettisti"