Le rosolacce o rosole altro non sono che le piante 'giovani' del papavero selvatico (rosolaccio appunto), quando ancora non fiorisce, i primi mesi della primavera solo il periodo migliore per la raccolta, si trovano nei campi
La tipica forma del bracciatello ha il buco in mezzo, dove a volte venivano inserite uova sode prima di presentarlo a tavola. C'è chi dice che la forma sia associata a quella della corona di spine del Cristo
Al classico cappelletto in brodo, più tradizionale nelle tavole romagnole, si affianca anche il cappelletto al ragù, ad esempio. Andiamo a conoscere i segreti di questo primo piatto partendo dalla ricetta originale di Artusi, la numero 7.
Anche questa ricetta fa parte della ‘bibbia’ della cucina italiana, ovvero “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” di Pellegrino Artusi, al numero 675
Sei negato con le ricette o ami la cucina ma non hai mai pensato di approfondire l'argomento imparando dai professionisti? Guardi i programmi di cucina in TV con la bava alla bocca ma non osi sfidare i tuoi fornelli? L'ora di imparare a cucinare come un vero chef è giunta!
I cuochi romagnoli hanno potuto verificare come la cucina di Apotek sia incentrata sui sapori del territorio come la balena, la pulcinella di mare, l'agnello islandese e il merluzzo
In omaggio al grande compositore di cui ricorrono i 150 anni della scomparsa, durante il Festival della Cucina Italiana a Pesaro realizzeranno due piatti in esclusiva studiati secondo i gusti e i piaceri del Maestro
Il Presidente del Consorzio di Promozione e Tutela della Piadina Romagnola, Alfio Biagini, accoglie in maniera positiva la proposta avanzata dal Ministro Dario Franceschini
Tante sono state le iniziative che si sono svolte nelle due città argentine e che hanno interessato gli emiliano-romagnoli e i cittadini di origine italiana, curiosi di conoscere la cultura e le tradizioni della nostra cucina