Le delegazioni regionali si sono sfidate con la formula dell’eliminazione diretta e l’Emilia-Romagna ha potuto contare anche sul supporto di alcuni brand regionali particolarmente prestigiosi, come l’azienda enologica predappiese “Sadivino”
"Il contributo di AIFE/Filiera Italiana Foraggi alla traduzione in cinese di questo prezioso volume ci offre l’opportunità di valorizzare sui mercati internazionali la filiera produttiva che rende così importante nel mondo la cucina italiana, frutto di un meraviglioso intreccio tra tradizioni locali, peculiarità territoriali, agricoltura, zootecnia, biodiversità"
Lo show cooking di Iginio Massari e di Gino Fabbri che si è tenuto al Mercato delle Erbe sabato pomeriggio, che ha visto tra l'altro un grande successo di pubblico, è costato al Comune di Forlì oltre 44mila euro
Bagno di folla domenica pomeriggio al centro commerciale Punta di Ferro per la food blogger Benedetta Rossi, che ha presentato il suo libro "Benvenuti in casa mia"
Qual è il segreto di questo dolce che rende ancora più gustosa la colazione o la merenda? Il Comune di Forlì, in occasione della festa del 4 febbraio, ha pubblicato sulla sua pagina Facebook una delle ricette della gustosa piadina
Per tutto il periodo delle feste, nei ristoranti aderenti all'iniziativa sarà possibile gustare un menù speciale preparato proprio seguendo alcune ricette dell'Artusi
La rosticceria sarà aperta a pranzo e cena, “utilizzeremo i portali di delivery e dentro avremo qualche posto a sedere e qualche appoggio, mentre fuori contiamo di ricavare alcuni coperti per consumare sul luogo”, spiega il titolare
Per festeggiare il loro quindicesimo anno di attività (entrambe sono nate nel 2007), Casa Artusi e l’Associazione delle Mariette mettono in campo il progetto ‘Raccontare la cucina italiana"
Cristina Poggiali, 39 anni di Forlì, trasferitasi tredici anni fa Mirandola per amore, convolando a nozze con l'imprenditore Alberto Pozzetti, è sbarcata mercoledì sera in televisione
Le giornate a Pianetto di Galeata si sono poste l’intento di consolidare, raccontare e condividere approcci e tematiche inerenti al recupero e alla sostenibilità in ambito enogastronomico, e l’obiettivo è stato centrato, secondo gli organizzatori
Il poke ha origini hawaiane, in particolare nella cucina povero di questo paese, ed era utilizzato dai pescatori per smaltire gli avanzi diciò che avevano pescato
Confetture classiche o dai gusti sperimentali, magari mescolando diversi tipi di frutta, o aggiungendo aromi naturali: dalla vaniglia alle piante aromatiche, dalla cannella allo zenzero, alla scorza o succo di limone, quest'ultimo si usa spesso per conferire una nota acida alla marmellata
Questo procedimento serve ad eliminare funghi o batteri che possano compromettere i prodotti conservati. Per questo passaggio ci sono differenti metodi per avere un risultato sicuro
Si possono scegliere due tipi di vongole dal pescivendolo di fiducia: le vongole veraci, più pregiate e anche più costose o i lupini, più piccoli, ma altrettanto gustosi, con il caratteristico gusto di mare