La scelta di organizzare tappe in streaming consente di raggiungere un numero sempre più elevato di studenti e insegnanti a cui fornire strumenti di dialogo e stimolare il confronto su reali esperienze di vita vissuta
Il nuovo logo rappresenta il “texting”, ovvero una “rappresentazione grafica della lingua parlata” tipico dell’online, che usa immagini al posto di lettere o concetti e abbreviazioni, per comunicare con immediatezza e sintesi concetti più complessi
Il volume a cura di Luca Pagliari è il quarto della collana "#cuoriconnessi", il progetto di responsabilità sociale contro il cyberbullismo nato nel 2016, realizzato da Unieuro
Per il terzo anno consecutivo parteciperanno alla diretta streaming sulla piattaforma dedicata all’evento più di 4000 scuole secondarie di primo e secondo grado di tutta Italia e oltre 200.000 studenti
. La dispensa a fumetti offre un valido aiuto ai docenti e spunti di approfondimento per i ragazzi, con il vantaggio di parlare nel loro linguaggio e veicolare messaggi toccanti con l’immediatezza delle immagini
Il libro nasce dall’esperienza di "Cuori connessi", il progetto di sensibilizzazione ed informazione sui temi del cyberbullismo e delle forme di prevaricazione online, realizzato da Unieuro e Polizia di Stato
L’evento è parte del grande progetto di Unieuro e Polizia di Stato che ha l’intento di sensibilizzare e informare i giovani, gli insegnanti e i genitori su un utilizzo più consapevole e corretto della tecnologia per contrastare ogni forma di distorsione della rete
Nell’ultimo appuntamento di novembre il protagonista sarà invece Manuel, che nel suo racconto affronta la problematica delle discriminazioni di genere in età adolescenziale
I ragazzi dell’Istituto, portando come segno distintivo una coccarda azzurra sul petto, si sono incontrati nell'auditorium scolastico guidati dalle parole della dirigente Maura Bernabei
Lunedì nella sala Santa Caterina 600 studenti parteciperanno all’evento condotto dal giornalista e storyteller Luca Pagliari a partire da una storia vera
Il delicato tema del cyberbullismo è stato affrontato lunedì mattina al Teatro Diego Fabbri di Forlì da Polizia di Stato e Unieuro nell'ambito di una campagna finalizzata a sensibilizzare sui rischi e pericoli di un uso distorto della rete internet
Il questore Bignardi ha richiamato l’attenzione dei ragazzi in ordine alla necessità di una maggiore coscienza del fenomeno ed invocando in tale ottica una partecipazione attiva dei genitori e dei docenti