"Chi fa sport ci sta a cuore" è il nome del progetto grazie al quale 60 società sportive Uisp del territorio, da Trieste ad Ancona, saranno dotate di defibrillatori
La cooperativa Commercianti Indipendenti Associati e i soci gestori associati si apprestano a dotare 15 punti vendita Conad presenti a Forlì e nelle cittadine limitrofe
Il presidente Luca Morigi assieme al vicesegretario Marco Valenti hanno consegnato a Claudio Milandri, sindaco del comune di Civitella, un defibrillatore
Nato nel 2014, il Progetto “Romagna Cardio Protetta” ha inserito ad oggi circa duecento defibrillatori in aziende, enti pubblici, scuole e palestre del territorio romagnolo
Presenti alla cerimonia il sindaco Davide Drei, l’assessore Raul Mosconi, Don Stefano Vasumini, la coordinatrice di Quartiere Patrizia Carpi ed i volontari che hanno frequentato il corso
Nei giorni scorsi il tecnico Pietropaolo dell’Ufficio Sicurezza del Gruppo Medoc ha consegnato il defibrillatore ai fondatori dell'associazione, Egidio Maurizio Farneti e Rosy Castellucci
I dispositivi salva vita sono stati consegnati dalla responsabile del progetto Susanna Schiavone al presidente e direttore di Forlìfarma Franco Sami e Davide Cangini
Il defibrillatore è stato consegnato, durante la serata direttamente nelle mani del professor San Vicente Felix, presidente del Campus Universitario di Forlì, che ha ringraziato la band e i volontari per la generosa iniziativa
"Il Gruppo Medoc, già impegnato da tempo nella campagna di prevenzione e di sensibilizzazione sul tema del defibrillatore, con questo progetto riveste un alto valore nel nostro sociale", afferma Schiavone
La consegna del defibrillatore da parte della responsabile del progetto "Romagna Cardioprotetta" Susanna Schiavone è avvenuta alla presenza del presidente della Cgil-Teorema Antonella Arfelli
Il Gruppo Zanelli Furgonature, fondato nel 1974, opera nel settore delle carrozzerie industriali in vetroresina, ha aderito al progetto Medoc "Romagna Cardio Protetta"
Il defibrillatore è uno strumento salva vita che, grazie ad un tempestivo intervento entro 5 minuti dalla perdita di coscienza, aumenta in modo rilevante la probabilità di sopravvivenza.
Ad oggi con "Romagna Cardio Protetta" sono stati inseriti oltre 150 defibrillatori in aziende, palestre, scuole, edifici pubblici e privati della provincia
Maria Anna Elisabeth Scheidecker, vedova Roccari, che ha scelto di donare 6 defibrillatori semiautomatici di ultima generazione a diverse associazioni sociali e centri di socializzazione di Bertinoro e Forlimpopoli
L’iniziativa rientra nel progetto “Romagna Cardio Protetta” promosso dal Gruppo Medoc di Forlì, realtà attiva da anni nel campo della medicina del lavoro, settore sicurezza e progetti di promozione della salute
Dal 2014 il "Romagna Cardio Protetta" ha visto l'installazione di oltre 150 defibrillatore in palestre, aziende, scuole, teatri, comuni e luoghi d'aggregazione del territorio.
L'iniziativa voluta fortemente da Luigi Campori, infermiere professionale, è finalizzata a tenere vivo il ricordo di Marco, deceduto il 7 aprile 2014 in un incidente stradale