Continua l’attività relativa al Censimento della popolazione e delle abitazioni
La rilevazione è prevista sia dal Programma Statistico Nazionale che dal Regolamento Europeo, pertanto Istat chiede la collaborazione di tutte le famiglie campionate
La rilevazione è prevista sia dal Programma Statistico Nazionale che dal Regolamento Europeo, pertanto Istat chiede la collaborazione di tutte le famiglie campionate
Sotto l’aspetto demografico, al 31 dicembre 2022 risultano 390.868 residenti in provincia (-0,84% rispetto al 2017 e -0,11% rispetto al 2021). Tutti i dati della Camera di Commercio
La rilevazione è prevista sia dal Programma Statistico Nazionale che dal Regolamento Europeo, pertanto Istat chiede la collaborazione di tutte le famiglie campionate: partecipare al Censimento è un obbligo di legge
Due gli elementi che saltano all'occhio, in una Romagna che invecchia e in cui Rimini si conferma la provincia più giovane. Il primo è il crollo delle nascite nell’ultimo decennio, dopo il trend positivo precedente, per la prima volta interessa anche le famiglie di origine straniera
Venerdì il convegno con i Sindaci di Ravenna, Rimini, Forlì e Cesena e i rappresentanti di alcune delle più importanti cooperative del territorio come Coop, Conad, Assicoop Romagna Futura, Apofruit, Cad, Zerocento, Cento Fiori e Coop Trasporti Riolo Terme
L’età media è stimata in aumento di due anni, il rapporto tra under 15 e over 65 ha un livello più elevato di quello previsto per la regione Emilia-Romagna
Il sindaco Roberto Cavallucci e l'assessore ai Servizi Sociali Jennifer Ruffilli hanno incontrato le famiglie ed i bimbi
Il segno "più" non si registrava da 15 anni e in doppia cifra da oltre 20
La Camera di commercio della Romagna, nell’ambito della linea strategica dedicata all’“Informazione economica”, presidia, aggiorna e innova continuamente il patrimonio informativo del territorio
Nel dettaglio, al 31 dicembre scorso, secondo i dati Istat, i cittadini stranieri residenti in Emilia-Romagna "sono 537.556, in flessione di poche decine di unità rispetto all'anno precedente"
Il nuovo censimento permanente della popolazione e delle abitazioni non coinvolge tutte le famiglie che dimorano abitualmente sul territorio, ma solo un campione di esse
La Camera di commercio della Romagna, all’interno dell’Osservatorio Economico, monitora le dinamiche e le caratteristiche strutturali della popolazione con riferimento ai territori di sua competenza (province di Forlì-Cesena e di Rimini)
Nei dodici mesi appena conclusi, sono 758 i bambini nati residenti nella città mercuriale
Queste alcune curiosità contenute ne "I Numeri del Territorio", aggiornato con i dati 2019, un prezioso patrimonio di dati, articolato in 95 report su base anche comunale
Il sindaco Gian Luca Zattini ha pubblicato su Facebook un video nel quale lo si vede impegnato a firmare una lettera di saluto personalizzata a ciascun bebè, con tanto di congratulazioni ai neo genitori
Viene così confermata la classifica del 2018, che segue l'andamento nazionale
"Ben otto comuni della Romagna sono tra i primi 25 della regione per numero di persone che emigrano all’estero"
La rilevazione sarà effettuata tramite rilevatori dotati di apposito tesserino di riconoscimento, i quali si presenteranno presso le abitazioni selezionate da Istat per la realizzazione delle interviste
Per la prima volta l’Istat (Istituto Nazionale di Statistic)a effettua il Censimento con cadenza annuale e non più decennale, coinvolgendo ogni anno solo un campione e non più tutte le famiglie
E' quanto emerge dal rapporto "Urban Lab Città Plurale" redatto dall'amministrazione comunale
È uno dei dati emersi dall'illustrazione della clausola valutativa (la verifica dell'efficacia di un provvedimento) della legge 5 del 2004 per il triennio 2014-2016