Notizie su dialetto romagnolo
Per la Rassegna dialettale a Vecchiazzano in scena il Trio Iftode e Gabriele Zelli
Il Teatro dei Sozofili di Modigliana rende omaggio alle radici e all’identità della sua comunità
Polenta di Bertinoro: appuntamento con il dialetto romagnolo e le zirudelle di Mario Vespignani
La storia della maschera romagnola "Barchèta" inventata da un forlimpopolese: nelle scuole per insegnare il dialetto
Barchèta è presente come maschera assieme a quelle tradizionali nel teatro di Mangiafuoco nel Libro "E se Pinocchio fosse nato a Forlimpopoli" con le poesie di Maurizio Maraldi, il testo di Paolo Zanoli e le illustrazioni del compianto Mario Bertozzi
Il teatro dialettale al passo coi tempi: trent'anni di spettacoli per la Compagine di San Tomè
La compagnia inoltre, in adesione a un progetto del Comune di Forlì denominato “Conoscere il passato per crescere nel futuro”, ha svolto per alcuni anni nelle scuole elementari del Forlivese un’innovativa attività per far conoscere il vernacolo ai giovanissimi
La Pasqua raccontata nei detti romagnoli: credenze antiche e frasi di uso comune
Il forlivese Mario Maiolani nei suoi libri, "Detti e proverbi romagnoli", "Perchè in Romagna si dice così" e "La Romagna nei modi dire dimenticati", racconta diversi modi di dire legati alla Pasqua che rivelano superstizioni e tradizioni antiche
Aneddoti, poesie e racconti sulle donne di ieri e di oggi a Polenta di Bertinoro
Dialetto romagnolo e fenomeni meteorologici: i termini più curiosi
Il meteorologo Pierluigi Randi, è autore, insieme a Paolo Turchetti, studioso di dialetto, di “E piòv”, viaggio nel mondo dei detti popolari e dei proverbi romagnoli sul tempo, e racconta la storia di alcuni termini romagnoli legati ai fenomeni atmosferici più comuni