Tappa all'istituto Merloni per le "Vie della Speranza"
Giovedì appuntamento alle 18 all'azienda Rinieri a San Giuseppe Artigiano, mentre il primo maggio la Messa sarà celebrata alle 10 alla Basilica di San Pellegrino
Giovedì appuntamento alle 18 all'azienda Rinieri a San Giuseppe Artigiano, mentre il primo maggio la Messa sarà celebrata alle 10 alla Basilica di San Pellegrino
Domenica, quarta tappa sulla Via della Speranza, il vescovo monsignor Livio Corazza ha celebrato la messa dalla sede dell’onlus Comitato per la Lotta contro la Fame nel Mondo, fondata nel 1963 da Annalena Tonelli
L'iniziativa rientrava nel percorso "Via della Speranza", in collegamento diretto con la celebrazione del 75esimo anniversario della Liberazione nazionale dal nazifascismo
Anche se si tratta di un tragitto molto breve e limitato nel tempo, il fatto dell’icona della patrona celeste che esce dalla sua sede naturale per essere portata nel cuore cittadino, rinnoverà in molti la memoria della Peregrinatio Mariae.
L’appello di alcuni fedeli castrocaresi per acquisire almeno mille iscrizioni al canale Youtube della Comunità Cristiana di Castrocaro e Pieve Salutare
Corazza sarà accompagnato dal sindaco di Forlì, Gian Luca Zattini e da due sacerdoti che reciteranno con lui il rosario
La testimonianza di Giulia, volontaria che si ritrova a intrecciare una relazione del tutto insolita con l'anziana signora a cui ogni settimana porta la spesa a domicilio.
"Sappiamo che in questo momento tante famiglie vivono un forte disagio economico e sono chiamate a resistere unite"
Entra nel vivo la Settimana Santa con il Triduo (Giovedì, Venerdì e Sabato Santo) fino alla Domenica di Pasqua
"Nel frattempo continuiamo ad aiutare famiglie in difficoltà per la perdita del lavoro, persone anziane, sole o ammalate", viene specificato
Gli abitanti si sono affacciati alle finestre delle loro abitazioni, facendosi il segno della croce e recitando un Padre Nostro al passaggio dei sacerdoti
A beneficiare di ben tremila dolci pasquali offerti dalla pasticceria Flamigni, saranno altrettante famiglie povere forlivesi
La benedizione degli ulivi, che ha sancito l'inizio della Settimana Santa, grazie ai mezzi di comunicazione, è arrivata a tutte le case
Il giovane parroco di Carpena e Magliano don Antonio Paganelli, di fronte al grande impegno di medici ed infermieri visti all’opera all’ospedale Morgagni, si è chiesto come fare come comunità cristiana per supportare concretamente il loro sforzo
Inizia con la Domenica delle Palme, rievocazione dell’ingresso festante di Gesù a Gerusalemme, la Settimana Santa in preparazione alla Pasqua, il giorno più importante del calendario liturgico cristiano.
"Un ritorno al passato, da solo, non basta. Urge qualcosa di più, serve “uno straripamento interno” cioè assumere totalmente le difficoltà, senza restarne intrappolati, e trascendere tutto verso l’interiorità"
Il nido e scuola dell’Infanzia Santa Maria Lauretana di Bussecchio si affida ogni mattina al presidente don Pier Luigi Casamenti per un pensiero beneaugurante per grandi e piccini
Corazza, con sensibile preoccupazione, seguiva già da alcuni giorni l’evoluzione dello stato di salute di padre Guglielmo Camera, ricoverato in ospedale a Fidenza, dove viveva nel convento dei frati saveriani
Nell’era del Coronavirus, la tecnologia viene in aiuto alla Chiesa “senza popolo”, consentendo a molti parroci forlivesi e allo stesso vescovo Corazza di dire messa in diretta sui social. La mappa e i link di accesso alle varie proposte “in streaming”
La Diocesi precisa che un "Un cuore che ascolta" non fornisce informazioni o risposte a bisogni concreti come spesa a domicilio, consegna di farmaci, perché questi servizi sono già attivati da altre realtà
Corazza ha disposto che le celebrazioni della Domenica delle Palme, del Triduo e della festa di Pasqua si svolgano a porte chiuse, senza il concorso di popolo
“La Chiesa dà la possibilità di ottenere l’indulgenza plenaria ai malati di coronavirus, agli operatori sanitari, ai familiari e a quanti, con modalità differenti si prendono cura di chi sta male”. L’invito di alcuni parroci forlivesi “di unirsi tutti in preghiera in comunione col Papa”.
"Molte famiglie non hanno potuto dare una carezza o un saluto ai loro cari in ospedale, non hanno potuto stringersi intorno ai loro defunti nella celebrazione delle esequie"
La funzione si svolgerà venerdì alle 14 nella chiesa di San Giuseppe Artigianato, a porte chiuse
I casi di don Mauro Petrini, don Massimo Masini e don Antonino Nicotra. Ma c’è anche chi si affida alla tradizione consolidata, come don Mauro Ballestra.