Flamigni ha archiviato il 2022 con il sorriso, con un aumento del fatturato del 14%, che corrisponde a poco più di 16 milioni di euro, a fronte dei 14 milioni del 2021, che aveva battuto il record del 2019
Flamigni, azienda forlivese che produce e vende in tutto il mondo panettone, torrone e lievitati di alta qualità in genere, riapre eccezionalmente, e solo per pochi giorni
Durante questa prima tappa il maestro Gino Fabbri, nuovo presidente di giuria, e il pastry chef Marco Pedron, membro della giuria, hanno esaltato l’alto livello delle creazioni artigianali in gara
Pellegrino Artusi, la racconta nella ricetta 607 e per la sua preoparazione prevede come ingredienti farina, zucchero, burro, uova, la buccia di limone o anici o pezzettini di cedro candito, cremor di tartaro e bicarbonato di sodio per la lievitazione, latte per impastare
Il grande gastronomo forlimpopolese non ha dimenticato le tradizioni del Carnevale, inserendo come ricetta numero 595 proprio quella dei cenci, meglio conosciuti appunto come frappe
La novità più significativa è rappresentata dall’attribuzione di un bollino che contraddistingue i prodotti e le aziende premiate: il bollino accompagnerà le imprese favorendone l’inserimento nei mercati mondiali.
Per quasi un quarto di secolo Franca e Claudio hanno addolcito il palato dei forlivesi con il loro emporio tutto dedicato a frutta secca, cioccolatini e caramelle
"Nonostante la pioggia e il freddo del mattino la gente non ha rinunciato alla passeggiata alla Fiera, che mancava da un anno a causa della pandemia", è il termometro dell'artigiano del torrone, Luigi Nastuzzi
Una ricerca pubblicata sul British Journal of Sports Medicine ha dimostrato come il consumo eccessivo di zucchero raffinato (saccarosio, sciroppo di mais e tutte le farine raffinate) può avere effetti sul cervello molto simili a quelli provocati dalle sostanze stupefacenti
L'azienda forlivese Flamigni che dal 1930 produce e vende panettoni, colombe, torroni e pasticceria in tutto il mondo, ha riaperto al pubblico il suo Outlet Show Room
La tipica forma del bracciatello ha il buco in mezzo, dove a volte venivano inserite uova sode prima di presentarlo a tavola. C'è chi dice che la forma sia associata a quella della corona di spine del Cristo
Anche per quest’anno torna la qualità artigiana nelle case degli italiani, specie per la scelta dei dolci: colombe, uova di cioccolato, prodotti locali e territoriali; a rilevarlo un’indagine condotta da Cna Agroalimentare
“Mi fa piacere - commenta Dolores Valentini, titolare della Dolciaria - che la nostra produzione sia in vendita anche nella piazza principale del paese"
Le varianti sono numerosissime, come del resto le farciture con cui gustare queste frittelle, che mentre cuociono in padella emanano un profumo invitante
Anche questa ricetta fa parte della ‘bibbia’ della cucina italiana, ovvero “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” di Pellegrino Artusi, al numero 675
I dolci di carnevale, tendenzialmente fritti, hanno grande varietà, cambiano nomi e ingredienti a seconda delle Regioni e in ogni casa le ricette vengono personalizzate
Da lunedì la Flamigni, azienda forlivese che produce e vende in tutto il mondo panettone, torrone e lievitati di alta qualità in genere, riapre eccezionalmente, e solo per pochi giorni