C'è un altro esercito di camici bianchi tutti i giorni a servizio dei cittadini. E' quello dei farmacisti, che quotidianamente accolgono e consigliano chi non sta bene
Nei giorni scorsi, i comitati di Quartiere di Cava, Villafranca e Vecchiazzano - Massa Ladino si erano già mossi in questo senso e martedì si annovera l’aiuto anche del Comitato di Quartiere di Carpinello-Villa Rotta Castellaccio.
Un'altra iniziativa, coordinata dal Comune, è quella dell’associazione Amici di Santa Rosa, la Protezione Civile di Predappio, Azione Cattolica e Gruppo Scout Predappio
L'elargizione è stata formalizzata dall’amministratore delegato Maurizio Benelli, dal presidente Lorenzo Cottignoli e dal vicepresidente Franco Giuliani
"Abbiamo voluto fare un piccolo gesto di solidarietà nei confronti di chi è in prima linea nell’affrontare questa emergenza", affermano l'assessore al Welfare, Rosaria Tassinari, e il sindaco Gian Luca Zattini
"Un piccolo gesto per corrispondere ad una necessità delle persone contagiate che si trovano in una condizione di isolamento senza poter contare sul supporto delle proprie famiglie", si legge in una nota
L’azienda, veine evidenziato, "è consapevole dello stato di bisogno di alcune fasce di popolazione soprattutto in questo momento; per questo motivo, ha deciso di donare il suo pane a chi aiuta i bisognosi"
"Mai come oggi un piccolo gesto di ciascuno di noi può fare la differenza - viene evidenziato -. Per trasmettere una nostra idea abbiamo bisogno della musica"
Il sindaco di Forlì Gianluca Zattini e il vicesindaco Daniele Mezzacapo sono andati personalmente sabato a distribuire le mascherine appena donate con un gesto encomiabile dall’azienda Studio 69 S.r.l di Massimo Tarroni
Erogando immediatamente 5mila euro il club ha voluto destinare una parte rilevante dei suoi fondi service per l'acquisto di attrezzature per l'emergenza Covid-19
"Ringrazio Tarroni per averci consegnato queste 14mila mascherine - esordisce il vicesindaco Daniele Mezzacapo -. Il nostro intento è quello di distribuirle prima di tutto agli agenti delle forze dell’ordine e agli operatori socio-sanitari delle case di cura"
Al tradizionale Punto d’ascolto, gestito dai volontari, è stato aggiunto il nuovo strumento. Spazio al sostegno, gestito dalla propria equipe di psicologi a cui tutti possono rivolgersi"
Si tratta di un presidio di protezione molto importante e sempre utilizzato dagli operatori sanitari, utile per prevenire l’eventuale trasmissione del virus e tutelare la salute dei pazienti e di chi si prende cura di loro