La prevenzione della malattia, che prevede anche l’uso continuo delle mascherine per gli “addetti ai lavori” degli ospedali, ha la controindicazione di mettere a dura prova la pelle
La sezione provinciale dell’Ail è stata fondata nel 1995 e da allora raccoglie fondi per finanziare la ricerca scientifica contro tutte le malattie del sangue e sostenere i contratti di giovani medici specialisti ematologi
"E' un segno di riconoscenza e di supporto alle preziose attività svolte in questo momento di estrema gravità", spiega il presidente dell'Ordine, Paolo Marcelli
"Tale contributo è in particolare destinato all’acquisto di due unità di respirazione assistita per le unità di terapia intensiva degli Ospedali della Provincia di Forlì-Cesena impegnati a fronteggiare il Coronavirus", viene evidenziato
"Il contributo dovrà essere destinato dalla direzione generale delle due Ausl a supportare l’attività delle Unità Operative di terapia intensiva operanti nel territorio romagnolo e ferrarese"
La donazione è finalizzata a contrastare l’emergenza sanitaria Coronavirus nella provincia e destinata, in particolare, all’acquisto di materiale e attrezzature per le Unità Operative degli ospedali
Il progetto di “Musicoterapia, è stato avviato nelle due pediatrie di Forlì- Cesena dalla fine del mese di dicembre, grazie alla collaborazione con il Conservatorio Bruno Maderna di Cesena
"L'obiettivo di "Alive" - spiega il dottor Enrico Valletta, direttore dell'Unità operativa di Pediatria di Forlì - era di aiutare il nostro reparto ad acquistare attrezzature utili per i bambini ricoverati"
Durante l'incontro è stato rammentato che già nel passato il Club ha effettuato altre analoghe donazioni oltre ad aver contribuito con alcune opere pittoriche su pannelli dell'artista Sally Galotti
"Tutto è nato dal mio primo incarico di lavoro, dopo la laurea, al Pronto Soccorso di Forlì", spiega il dottor Giovanni Battista Biserni, vice presidente del Rotaract di Forlì
Martedì il 15° Stormo dell’Aeronautica Militare ha ospitato Admo Emilia-Romagna nell’ambito del progetto “Una divisa per la Vita”,attività che l’Associazione dei Donatori di Midollo Osseo sta proponendo a enti, istituzioni, associazioni e società
"Questo è l'esito di un percorso attivato circa due anni fa dalla dottoressa Montesi", ha speigato il dottor Enrico Valletta, direttore della Pediatria di Forlì
La strumentazione acquisita, corredata di statimetro mobile, permette il calcolo dell’indice di massa corporea, biomarcatore della condizione o meno di obesità
Fino alla fine di agosto di quest'anno i donatori romagnoli sono stati otto, numero particolarmente rilevante considerando che la “fratellanza” fra donatore - ricevente è di uno su centomila persone
La 33enne vive e studia da sola a Bologna. Per mantenersi e concludere gli studi universitari, sta continuando a lavorare, nonostante la chemioterapia e le sue difficili condizioni di salute