Un'altra storica edicola è in vendita, il rammarico: "Sono riferimento dei quartieri, specie per gli anziani"
A darne notizia è Raffaele Acri, vice coordinatore del Quartiere Resistenza
A darne notizia è Raffaele Acri, vice coordinatore del Quartiere Resistenza
Chi può sostenere le edicole? "Il Governo attraverso un credito di imposta strutturale, sono piccole somme che però risultano determinati"
Un servizio, spiega Marinella Portolani, Marinella Portolani, presidente del Sindacato nazionale autonomo Giornalai Snag Forlì-Cesena e Romagna e consigliera nazionale del sindacato stesso, che potrebbe "implementarsi con altri servizi ai cittadini istituzioni e commerciali
Il progetto, voluto dall’assessora al Turismo Andrea Cintorino e dalla Consigliera Comunale Marinella Portolani, ideatrice e promotrice a livello nazionale e locale del progetto e responsabile per l’area romagnola del Sindacato Nazionale Autonomo Giornalai, ha riscosso ampio consenso
L'edicolante viene ricordato con affetto da Marinella Portolani, presidente del Sindacato nazionale autonomo Giornalai Snag Forlì-Cesena e Romagna e consigliera nazionale del sindacato
All’incontro era anche presente Marinella Portolani, consigliera comunale, ideatrice e promotrice a livello nazionale e locale del progetto e responsabile per l’area romagnola del Sindacato Nazionale Autonomo Giornalai, insieme allo Staff del Servizio Cultura Turismo
Le edicole, viene rimarcato nella presentazione del fondo, "possono rappresentare un valido strumento di informazione sui servizi di pubblica utilità e accoglienza turistica"
L'edicola è chiusa dallo scorso mese di maggio per effetto del pensionamento della storica edicolante che l'ha gestito negli ultimi sette anni
Da oltre un mese Castrocaro è orfana della storica edicola delle terme, punto di riferimento della passeggiata in viale Marconi
"Di soddisfazioni ne abbiamo avute veramente tante ma ora gli acciacchi e l'età ci dicono che non possiamo più fare questa vita".
"All'inizio della pandemia quella degli edicolanti era considerata una categoria essenziale ed indispensabile per la collettività", ricorda Portolani
Laddove si respirava l'odore della carta stampa, a riempire il vuoto ci sono alcune piante che danno un tocco di vita alla vetrina spenta
"Ho appreso con grande piacere dalla fonte ufficiale, che Alea Ambiente e i Comuni soci, hanno accolto la mia proposta di collaborazione con le edicole del territorio, che comprende tutti i Comuni del comprensorio", sono le parole di Marinella Portolani, presidente del Sindacato Nazionale Autonomo Giornalai
"Nel maggio del 2022 andrò in pensione - annuncia l'edicolante e consigliere comunale -. Potrò dedicarmi ad esempio alla mia passione per viaggi"
"Tempi rapidi per aiuti certi a sostegno dell'attività informativa e di coesione sociale garantita dalle edicole"
"È una vittoria parziale, che riconosce il ruolo e la valenza territoriale di questi presidi, elemento essenziale nello sviluppo della cultura dell’informazione e dei servizi ai cittadini", afferma il consigliere regionale Massimiliano Pompignoli
Nella pagina Facebook di Cambia Vita lo storico edicolante si racconta nella rubrica video “do ciacri” ideata e curata da Vincenzo Bongiorno
Bonaccini-Calvano: "Giusto riconoscere l'importanza dell'attività informativa e di coesione sociale garantita anche durante l'emergenza Covid"
E' quanto prevede la manovra presentata mercoledì scorso in sede di prima prima commissione consigliare dall'assessore al Bilancio Vittorio Cicognani
"Sono molto soddisfatta - commenta Portolani -, perchè l'Amministrazione comunale ha dimostrato fin da subito grande sensibilità"
Si combatte la noia leggendo. In questi giorni le edicole hanno riscontrato un aumento della clientela, che sceglie anche l'informazione cartacea per documentarsi su come la città e l'Italia stanno fronteggiando il nemico invisibile
Al momento iniziale interverranno il sindaco Gian Luca Zattini, l’assessore con delega al Centro Storico Andrea Cintorino e Marinella Portolani, ideatrice e promotrice a livello nazionale e locale del progetto
E' stato istituito un Fondo con una dotazione complessiva biennale di 70.800 euro, da destinarsi all’erogazione di contributi finalizzati al sostegno delle edicole della città mercuriale
Chi presenterà la propria richiesta di contributo e di adesione al sistema di informazione e accoglienza turistica diffusa, dovrà frequentare un corso formativo iniziale obbligatorio di 4 ore