E’ intervenuto anche Edward Von Freymann, fondatore della Fondazione Gaia Von Freymann, che ha sottolineato l’importanza della cultura della legalità anche alla guida e dell’inclusione nei confronti dei diversamente abili.
Parlerà davanti a centinaia di studenti del Classico e dello Scientifico per sensibilizzare i giovani alla guida sicura, a mettersi al volante con prudenza e in assenza di dipendenze da alcol e droghe
"Il nostro Comune è particolarmente attento e sensibile alla specificità della condizione giovanile e si impegna a promuovere interventi, iniziative e servizi volti a contribuire alla formazione educativa e civile delle giovani generazioni, stimolandone il coinvolgimento", spiega l’assessora Paola Casara
Quest’anno torneranno, il 14 aprile 2023, le OlimpiadIES: gli studenti si sfideranno, al palazzetto dei Romiti, in una entusiasmante gara a quiz sui temi della sicurezza stradale ma anche della sostenibilità ambientale
All’arrivo i partecipanti hanno fatto l’ingresso al Parco di Via Dragoni dove sono state effettuate le premiazioni delle classi vincitrici e i saluti finali alla presenza delle istituzioni
Continua il progetto di educazione stradale "Ies" (Insieme per l'educazione stradale) che ha coinvolto quest’anno 52 classi per un totale di 1300 alunni
’evento si è svolto alla presenza di rappresentanze dell'Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, della Polizia di Stato e dell'Ufficio Scolastico Provinciale
Promotori del Concorso sono stati l’Ufficio Scolastico Provinciale di Forlì-Cesena e la Polizia Locale dell’Unione dei Comuni della Romagna Forlivese, con la collaborazione dell’Osservatorio per l’Educazione stradale della Regione Emilia Romagna
"Il progetto in questione è la realizzazione di una pista di educazione stradale per bambini e ragazzi che simuli perfettamente la realtà stradale, con rotatorie, incroci, passaggi pedonali"
Il trauma è la prima causa di morte e di disabilità nelle persone di età inferiore a 40 anni. Un “bollettino di guerra” che potrebbe e che dovrebbe essere evitato
Il progetto è dedicato ad Alice Valenti, giovanissima deceduta dopo esser stata investita in viale Roma. Fanno parte dello staff operativo anche i genitori
Ai ragazzi del liceo, gemellato con il Morgagni di Forlì nell’iniziativa “Pedalata dei licei”, Fiab ha invece proposto, non solo la pedalata, ma anche una lezione collettiva in classe
Durante la prima parte dell’anno scolastico, gli studenti si sono spesso soffermati su riflessioni e discussioni in classe che riguardano il mezzo più usato alla loro età, ovvero la bici
Presenti per i saluti l'assessore Marco Ravaioli, Daniela Daniele per la campagna Attenta-Mente, Alessandra Prati dell'Ufficio Scolastico e rappresentanti della Polizia Locale di Forlì
Carlo Ugo de Girolamo, parlamentare del Movimento 5 Stelle in commissione Trasporti, presenta i contenuti della proposta di legge di modifica del Codice della strada depositato alla Camera, di cui è cofirmatario
Da gennaio le classi sono state impegnate in attività didattiche interdisciplinari teorico-pratiche con il supporto degli insegnanti e di numerosi esperti del settore
Ieri sera si è svolta al Salone Comunale la serata di restituzione alla cittadinanza delle attività svolte nell'ambito del progetto IES - Insieme per l'Educazione Stradale
Nell'ambito del piano annuale di Educazione stradale, si è svolta l'iniziativa organizzata dall'Ufficio Scolastico di Forlì Cesena "Ogni giorno" rivolta agli studenti delle scuole superiori della provincia.