Electrolux, Di Maio incontra a Roma i vertici dell'azienda: "Piano rispettato"
L'andamento del mercato è migliore delle attese: per la prima volta dopo 6 anni, il mercato globale dell'elettrodomestico è tornato al segno positivo
L'andamento del mercato è migliore delle attese: per la prima volta dopo 6 anni, il mercato globale dell'elettrodomestico è tornato al segno positivo
I progetti di ricerca e sviluppo individuati da Electrolux saranno realizzati nelle unità produttive in Friuli-Venezia Giulia ed Emilia-Romagna: il gruppo ha sedi a Porcia, Susegana e Solaro e Forlì.
Cinzia Colaprico, Rsu Fiom, afferma che "l'azienda sta recuperando quote di mercato e questo è un bene. Ma servono fondamentali investimenti a tutela degli operai"
Le Rsu Electrolux di Cgil, Cisl, Uil e Ugl di Forlì annunciano inoltre "che non si opporranno alla presenza volontaria dei lavoratori nelle giornate del 22 e 29 agosto"
L'Electrolux tiene aperto nel sabato di Ferragosto. La scelta è stata fatta nello stabilimento di Susegana. L'accordo sulla super-festivita' lavorata, per far fronte alle nuove commesse di frigoriferi d'alta gamma, alla fine e' stato raggiunto tra l'azienda e le Rsu
Nuovo sciopero "spontaneo" all'Electrolux: venerdì i lavoratori Electrolux hanno nuovamente scioperato al fine di chiedere delle soluzioni in merito alle condizioni di lavoro dovute al caldo eccessivo nello stabilimento
Il costo previsto per la realizzazione dei progetti di ricerca e sviluppo individuati da Electrolux da realizzare nelle unità produttive in Friuli-Venezia Giulia ed Emilia-Romagna, ammonta a 28 milioni di euro
"L'azienda in questi giorni ha respinto ogni richiesta delle Rsu di dare un sollievo immediato agli operai, concedendo pause maggiori e una riduzione dei ritmi di lavoro, nelle ore più calde", afferma Colaprico
Lo afferma il deputato forlivese Marco Di Maio, a proposito della vicenda Electrolux, che segue da vicino da tempo.
L'Electrolux ha anticipato per la sede di Forlì, in particolare, un futuro di aumento dei volumi produttivi in linea con il piano industriale di rilancio
""Incredibile, ma in questi tempi di politica renziana, è il Governo a non rispettare gli accordi sottoscritti nella vertenza Electrolux tra parti sociali, azienda, Regioni e Ministero dello sviluppo economico."
"La Electrolux ci ha informato del mancato riconoscimento della decontribuzione per lo stabilimento di Forlì e della limitazione a due anni della decontribuzione per gli altri stabilimenti del gruppo – Susegana, Solaro e Porcia - esordiscono Michela Spera, segretaria nazionale Fiom, e Alessandra Tibaldi, coordinatrice Fiom del Gruppo Electrolux
La Certificazione, riconosciuta dal Top Employer Institute, un ente indipendente che valuta le eccellenze globali dal 1991, è preceduta da un severo e approfondito processo di analisi e di verifica di circa un anno
“Il buon andamento dei mercati che coinvolge gli stabilimenti Electrolux di Forlì e Susegana pone il positivo problema utilizzare i strumenti sociali esistenti per completare l'evoluzione industriale dell'Electrolux in corso"
Dice Bonaccini: "Anche per lo stabilimento di Forlì del Gruppo Electrolux Italia sta proseguendo positivamente l’applicazione dell’accordo siglato per evitare la chiusura e licenziamenti dei dipendenti"
"Grazie all'implementazione dell'accordo e al contributo di tutte le parti sociali coinvolte siamo stati in grado di fornire un contributo fondamentale ai risultati economici del 2014", afferma l'amministratore delegato
A Mestre, nell'incontro di venerdì tra il coordinamento sindacale di Electrolux e la direzione aziendale, e' stato sottoscritto l'accordo di solidarieta' per lo stabilimento di Forli' per il periodo 20 ottobre 2014-ottobre 2016, come gia' previsto nelle intese precedenti".
All'Electrolux di Forlì si passa dalla cassa integrazione al contratto di solidarietà. E' una delle scelte che sarà sul tavolo delle trattative a mestre, nell'incontro di venerdì tra i dirigenti italiani del gruppo svedese e i sindacati Fim, Fiom e Uilm
Cambio al vertice nella direzione dello stabilimento Electrolux di Forli'. A guidare la più grande fabbrica cittadina è stato nominato un dirigente 56enne forlivese
Altissima la partecipazione al voto dei lavoratori: hanno votato 105 impiegati e 620 operai sui 937 dipendenti totali dello stabilimento
Nello stabilimento di Forlì il voto si è svolto nelle giornate di lunedì, martedì e mercoledì. I sindacati informano che ha votato il 99% dei lavoratori presenti in azienda, con 779 voti validi
Ricordando le parole del presidente del consiglio, Matteo Renzi, che ha definito la fumata bianca “un nuovo approccio delle relazioni industriali”, Turci tuona: "Niente di più falso"
"L'intesa raggiunta su Electrolux - dichiara il forlivese Bruno Molea, vicepresidente dei deputati per Scelta Civica - rappresenta indubbiamente un'ottima notizia per il nostro territorio"
"Una bella notizia - ha esordito il deputato forlivese, Marco Di Maio -. Senza la determinazione dei lavoratori e dei sindacati, senza la compattezza delle istituzioni locali, senza l'impegno del Governo, non saremmo arrivati a questo risultato"
Il confronto conclusivo si terrà giovedì, alle ore 15, a Palazzo Chigi. Ora la parola passa alle lavoratrici e ai lavoratori della Electrolux. Le assemblee per illustrare i contenuti dell'ipotesi di accordo cominceranno venerdì a Forlì