Electrolux, vertenza lunga: i sindacati lanciano una sottoscrizione straordinaria
I sindacati hanno deciso di lanciare una sottoscrizione straordinaria per fare fronte alle spese che i lavoratori devono sostenere
I sindacati hanno deciso di lanciare una sottoscrizione straordinaria per fare fronte alle spese che i lavoratori devono sostenere
Martedì mattina si sono svolte le assemblee in Electrolux a Forlì per fare il punto insieme alle lavoratrici e ai lavoratori in merito all’incontro svoltosi lunedì a Roma con la multinazionale svedese
L'Electrolux ha incontrato a Roma i sindacati dell'intero gruppo in Italia e, secondo quanto riportano le agenzie, il clima di forte contrapposizione si sarebbe stemperato. Da una parte sono stati confermati gli esuberi per lo stabilimento di Porcia
Lega Nord non gradita davanti ai cancelli dell'Electrolux? Ha suscitato un vespaio di polemiche la fiaccolata e l'esposizione di striscione di alcuni militanti della Lega Nord in presidio di fronte ai lavoratori dello stabilimento forlivese dell'electrolux.
"Ribadiamo la nostra solidarietà ai lavoratori anche per questa uscita, poco intelligente, dei leghisti nostrani e invitiamo tutti i cittadini ad andare al presidio e di continuare a sostenere la loro lotta. Perché la loro lotta è la lotta di tutta Forlì"
"Dalle assemblee - proseguono Fim, Fiom e Uil - è arrivato anche un messaggio all’opinione pubblica: la vertenza Electrolux non è affatto conclusa"
Sono soddisfatto, data la rilevanza della vertenza Electrolux per il territorio forlivese, della convergenza unanime dei Gruppi assembleari sulla mia risoluzione, approvata insieme a quelle della maggioranza
"In questi giorni abbiamo partecipato più volte al presidio organizzato dai lavoratori Electrolux davanti alla fabbrica, abbiamo cercato di trasmettere compartecipazione e solidarietà rispetto ad una vertenza che riguarda il destino dell'intera città"
Il parlamentare Marco Di Maio ha partecipato lunedì mattina al presidio dei lavoratori dello stabilimento Electrolux a Forlì, dopo l'assemblea che si è svolta ad inizio giornata
Il sindaco di Forlì, Roberto Balzani, si è presentato davanti ai cancelli della Electrolux per esprimere la propria solidarietà ai dipendenti dell'azienda in sciopero da diversi giorni
Nella serata di venerdì 7 febbraio, i segretari territoriali di FIM FIOM UILM sono stati contattati telefonicamente dalla Direzione dello stabilimento Electrolux di Forlì
"Come detto in altre circostanze - afferma il deputato Di Maio - non è sufficiente fermarsi agli incontri istituzionali con i manager dell'azienda, ma è doveroso aprire una relazione diretta con i proprietari del gruppo"
Mercoledì mattina i lavoratori dell'Electrolux di Forlì hanno deciso di alzare il livello del conflitto nei confronti della multinazionale svedese, spiegano, in una nota, i sindacati di categoria Fim, Fiom e Uilm
“Una cosa gravissima”. Così definisce Cinzia Colaprico, Rsu dell'Electrolux, la decisione dell'azienda di approfittare del giorno di chiusura della fabbrica, in occasione del patrono di Forlì, martedì, per caricare camion di prodotto finito
Una delegazione di Sinistra Ecologia e Libertà, composta dalla coordinatrice di Forlì Marisa Fabbri, il consigliere regionale Gian Guido Naldi e il parlamentare Giovanni Paglia ha incontrato venerdì pomeriggio organizzazioni sindacali e RSU del Gruppo Ferretti e dell’Elettrolux
L'assemblea sollecita gli amministratori locali e regionali e il parlamentare a proseguire l’impegno nell’esaminare gli strumenti attuati e da attuare per fronteggiare la crisi
Gli scioperi proseguono e, spiegano i sindacati, "dimostrano la determinazione dei lavoratori a rigettare un piano aziendale fondato su riduzione di salario e diritti, peggioramento delle condizioni di lavoro"
" Siamo convinti che è necessario accelerare i tempi per procedere in modo collettivo all'elaborazione di una serie di proposte per il rilancio del territorio"
"La richiesta di "Electrolux" di dimezzare gli stipendi è inaccettabile: mentre i padroni aumentano i loro profitti vogliono tagliare gli stipendi, mettendo i lavoratori gli uni contro gli altri"
Il territorio forlivese continua a perdere pezzi, tre importanti vertenze si sono accavallate negli ultimi giorni. Forlitoday ha chiesto ai segretari generali di Cgil, Paride Amanti, Cisl, Vanis Treossi e Uil, Luigi Foschi, di fare il punto su questo momento nero della storia produttiva di Forlì
"La richiesta fatta ai dipendenti della Electrolux di rinunciare ad una parte consistente dei loro salari, alle pause, ai permessi e tanto altro è come dire "pagarsi" il mantenimento del posto di lavoro"
Il deputato forlivese Marco Di Maio, che in queste ore sta seguendo da vicino a Roma l'evolversi della situazione in contatto con il ministero dello Sviluppo economico, osservando con la massima attenzione quanto sta avvenendo a Forlì
" E allora sarebbe importante fin da subito attivare il Punto di Contatto Nazionale (strumento ancora troppo poco praticato) affinché lo stesso possa tutelare il valore socio-economico del territorio"
Già martedì i lavoratori e le lavoratrici di Forlì hanno scioperato immediatamente con uno stop di un'ora e tre quarti alla fine di tutti i turni. Mercoledì invece la scelta è precisa
"Il Comune di Forlì sta seguendo con fortissima preoccupazione la situazione che dai mesi scorsi vede i lavoratori del gruppo ed in specifico dello stabilimento forlivese". afferma Maltoni