Si rinnova l'appuntamento con “M'illumino di meno” che quest'anno avrà come tema la bicicletta e la mobilità alternativa, quanto mai d'attualità visto i forti rincari dei prezzi dei carburanti
Il Consiglio comunale di Forlì ha approvato lunedì scorso in maniera unanime una mozione presentata da tutti i gruppi di opposizione a sostegno delle mobilitazioni in atto contro la crisi climatica e ambientale
"lI Patto per il lavoro e il clima proposto dalla Regione Emilia-Romagna non è all’altezza della svolta necessaria per affrontare il tema urgentissimo della conversione ecologica e del contrasto al cambiamento climatico"
Circa 70 realtà ambientaliste dell'intero territorio regionale chiedono al presidente della Regione Stefano Bonaccini un confronto diretto sui temi ambientali legati all'emergenza climatica
"La crisi climatica non si è fermata, e lo stop obbligato a causa della pandemia deve essere trasformato in una occasione per ripensare e ridisegnare il futuro economico"
"La Cop25 di Madrid è stata la più seguita mediaticamente, con tantissima pressione da parte di milioni di attivisti, ma anche una delle più fallimentari", evidenziano i giovani ambientalisti
"Nel documento - evidenziano - chiediamo ai negoziatori alla COP25, molti dei quali sono genitori, di ricordare il loro duplice ruolo di genitori e negoziatori"
Il ritrovo è previsto alle 15 in Piazza Saffi, mentre alle 16.15 ci sarà l'arrivo davanti alla fiera per preparare l'azione di rallentamento del traffico
"Ci siamo imbavagliati di fronte al consiglio, per rappresentare come gli allarmi della scienza e le loro stesse promesse e firme siano stati ignorati"
Si legge nella missiva: "Sono passati più di 3 mesi da quando ci siamo incontrati. Era il suo primo Consiglio comunale e in quel giorno le consegnammo "le chiavi del nostro futuro”"
Più di 500 persone hanno ascoltato l'esperto del clima parlare per quasi due ore delle cause dell’emergenza climatica, unanimemente riconosciute dalla scienza del settore ormai da decine di anni, e delle possibili soluzioni
Cosi' i Parents for future di Forli', il gruppo dei genitori dei giovani attivisti per l'ambiente del movimento internazionale Fridays for future che ha in programma per venerdi' il terzo sciopero globale per il clima
"Di fronte alla potenza di queste iniziative, quasi tutti a parole hanno dichiarato sostegno nei confronti dei ragazzi che stanno chiedendo a gran voce azioni concrete per fermare la catastrofe climatica"
In Italia, e anche a Forlì, sono programmate numerose iniziative durante tutta la "settimana del futuro", che culmina il 27 settembre con lo sciopero degli studenti medi e universitari
Si comincia venerdì alle 17 in Piazza Ordelaffi, con l'appuntamento dal titolo "Con l’acqua alla gola" in programma accanto al Duomo e di fronte alla Prefettura