Un Ente che da quasi 75 anni organizza ogni anno corsi di formazione professionale e percorsi di qualifica gratuiti per gli studenti che devono completare gli studi
Destinare la propria quota di 5x1000 a Fondazione Enaip significa dare una chance, mettere al centro le persone e aiutarle nella ricerca del proprio posto nel mondo.
Tutti i corsi hanno una durata biennale, sono completamente gratuiti e consentono ai ragazzi, anche attraverso diversi periodi di stage in aziende del territorio, di entrare nel mondo del lavoro
Tutti i corsi hanno una durata biennale, sono completamente gratuiti e consentono ai ragazzi, anche attraverso diversi periodi di stage in aziende del territorio
Le risposte e i corsi di formazione che fanno per voi sono nelle tre sedi (una a Forlì e due a Cesena) di Fondazione ENAIP che anche quest'anno organizza l'Open Day: l'appuntamento è previsto per sabato 18 gennaio, dalle ore 11.00 alle ore 16.00
Per il ciclo “corsi serali a libero mercato” organizzati da Fondazione EnAIP presso la sua sede di Forlì (via Campo di Marte 166) è in partenza il corso di Inglese 1° livello
Tutti i corsi di Istruzione e Formazione Professionale istituiti da Enaip sono biennali e gratuiti, in quanto finanziati dalla Regione Emilia Romagna con le risorse del Fondo Sociale Europeo
Tutti i ragazzi che, con le loro famiglie, avessero voglia di scoprire più da vicino i laboratori e i metodi di insegnamento, potranno visitare EnAIP su appuntamento, oppure farlo in occasione dell'Open-Day che avrà luogo sabato 28 gennaio dalle 10 alle 16
Tutti i corsi hanno una durata biennale, sono completamente gratuiti e consentono ai ragazzi, anche attraverso diversi periodi di stage in aziende del territorio, di entrare nel mondo del lavoro
Piena solidarietà all'Enaip da parte del Sindaco di Cesena Paolo Lucchi e dell'Assessore ai Servizi per le persone Simona Benedetti, dopo le dichiarazioni del consigliere regionale Lega Nord Massimiliano Pompignoli che nei giorni scorsi ha presentato un'interrogazione
Bullismo, intolleranze, spaccio e promozioni facili. L'Enaip non ci sta e replica a Pompignoli: "Venga a visitare la nostra scuola: una realtà che investe energie, impegno e risorse"
Il consigliere ha quindi rivolto un'interrogazione alla Giunta per capire se queste "segnalazioni" corrispondano alla realtà, a partire dalle notizie di "furti, casi di varie forme di bullismo, di fumo e spaccio, di boicottaggio delle lezioni, minacce e insulti agli insegnanti, che si mostrerebbero, per lo più, impotenti ad agire".