Notizie su enologia
I vini dell’Appennino ferito diventano un modello per il futuro: boom di presenze a Modigliana
“Qui c’è un’idea di vino condivisa, matura per affrontare il mondo”, così Federica Randazzo, autorevole firma di Slowine, sulla due giorni dedicata ai vini di Modigliana
Il primo vino in brick nel mondo spegne 40 candeline: grande festa tra degustazioni e risate con Raul Cremona
Premiati i migliori "Vino del Tribuno" del 2023: riconoscimento per 22 aziende romagnole
Sono state premiate 22 aziende produttrici romagnole, con attestati di Merito e di Gran Merito, per i vini che hanno ottenuto il punteggio più alto nelle rispettive categorie
Dalla vallata del Bidente nasceranno cinque vini pregiati: accordo con una delle firme più prestigiose dell’enologia mondiale
Da un lato si lavorerà sui vitigni bandiera della Romagna, Sangiovese e Albana, dall’altro si aprirà un cantiere sperimentale su alcune varietà internazionali
Sangiovese e Albana Passito: serie di riconoscimenti internazionali per i vini di Bertinoro
Dalla Francia arriva invece una doppietta di ori per Sangiovese e Albana Passito, che anno dopo anno si confermano i preferiti dal mercato francese e canadese
Arriva da Conselice il nuovo ambasciatore dell’Albana: "Dedico questa vittoria a tutti i vignaioli della nostra terra ferita, ma pronta a rialzarsi"
La settima edizione del Master Romagna Albana Docg è stata dedicata alla memoria di Antonio Zeoli
Bertinoro capitale dell’Albana: "Beviamo Romagna e sosteniamo i nostri produttori"
Il Master negli ultimi quattro anni ha registrato adesioni in doppia cifra con arrivi da tutta la Penisola: 14 nel 2020, 17 nel 2021, 10 lo scorso anno, sino alle 12 di questa edizione
La solidarietà passa anche dal Sangiovese: a Bologna una raccolta fondi per l'emergenza alluvione
Tenuto a battesimo una decina di anni fa dal Consorzio Vini di Romagna, con l’idea di concorrere a far distinguere i territori e i loro Sangiovese più identitari, il progetto Sottozone lo scorso anno ha subito una decisa accelerazione con la realizzazione del marchio collettivo ‘Rocche di Romagna’
La Romagna enologica al Vinitaly 2023: vini forlivesi protagonisti del banco d'assaggio
Nello stand del Consorzio Vini di Romagna verrà allestito un banco d'assaggio collettivo di vini Dop e Igp romagnoli
Un forlivese alla guida del Consorzio Vini di Romagna: è l'enologo Roberto Monti
Scipione Giuliani e David Navacchia sono stati nominati vicepresidenti
Il vino delle cooperative romagnole in vetrina al Vinitaly: "Crescono in particolare attraverso il mercato estero"
Lunedì prossimo, in particolare, una delegazione di cooperatori di Legacoop Romagna parteciperà al convegno nazionale “Il futuro del vino europeo, tra sostenibilità e transizione ecologica - Le sfide della cooperazione”
Per la giovane cantina forlivese un doppio podio di prestigio per la Romagna del vino e la filiera delle noci
La tenuta Villa Rovere nasce come progetto enologico dell’azienda agricola San Martino, una cantina relativamente giovane, ma che sta crescendo grazie alla passione di una famiglia legata al territorio ed alle sue eccellenze
"Il vino è un alimento alla base della dieta mediterranea da oltre 8mila anni. E va difeso dalla disinformazione"
I rappresentanti delle principali cantine sociali di Italia, Spagna, Francia, Uruguay, Cile, Argentina, Portogallo e Brasile hanno deciso di unire le forze e coinvolgere nel dibattito esponenti del mondo scientifico e politico internazionale
Modigliana alza i calici, si presentano i vini del territorio: "La nostra storia nel racconto di 30 annate"
L’enologia del forlivese conquista il primato regionale, con il maggior numero di vini di eccellenza decisi dall'Ais
Secondo il responso dei sommelier sono 43 i vini del forlivese meritevoli dell’eccellenza, 12 dei quali con il riconoscimento Oro
Da Modigliana a Londra: un vino dell'appennino selezionato nella 'bibbia' britannica dell'enologia
Infatti, The International Exhibition Co-operative Wine Society Limited, a tutti nota come “The Wine Society” è il più antico club del vino del mondo. Nato a Londra Royal alla Albert Hall, il 4 agosto 1874: 248 anni fa, ancora oggi è uno dei grandi riferimenti del mondo del vino.
Dal territorio tanti protagonisti al Vinitaly di Verona: eventi e iniziative che raccontano i vini di Romagna
Sarà allestito un banco d'assaggio collettivo di vini DOP e IGP per fornire al pubblico e soprattutto ai visitatori professionali un’ampia panoramica dei vini romagnoli
Bertinoro sempre più città dell’olio: corso con uno dei maggiori esperti italiani di potatura dell'olivo
Al termine del corso verrà rilasciato l'Attestato di Partecipazione valido per l'iter formativo di “Potatore Certificato della Scuola Potatura Olivo
Un viaggio alla scoperta della cultura enologica nella storica azienda vinicola
“E’ per noi un onore - ha affermato Federico Fabbri, presidente RT6 - essere stati guidati ad approfondire una cultura che fortemente appartiene all’Italia e in particolare al nostro territorio, come quella vinicola"
Diciasette sommelier da tutt'Italia a Bertinoro si sfidano sull’Albana: la Toscana la regione più rappresentata
Domenica quinta edizione del Master Romagna Albana. In palio 2mila euro e il titolo di ambasciatore del primo vitigno a bacca bianca Docg d’Italia
Modigliana, un territorio emergente del vino italiano: "Il cambiamento climatico valorizza i territori alti"
L’Associazione Stella dell’Appennino chiude l’evento annuale di presentazioni dei vini
Il miglior spumante 'metodo classico' in Emilia Romagna? Si produce a Galeata
A selezionarle in un pannel di degustazione alla cieca è stata una commissione mista di degustatori di Ais Emilia e Ais Romagna. Questo il responso dei “giudici”
Bertinoro nella top 20 delle aree viticole del Belpaese: il giudizio in una classifica Usa
A tenere compagnia al Balcone della Romagna, come lo stesso sito americano definisce Bertinoro, ci sono aree viticole italiane di grande pregio, ma fuori dalle logiche dei ‘soliti noti’
E' di Bolzano il nuovo ambasciatore dell'Albana: "Un vitigno che ha ancora tanto da raccontare"
Al giovane sommelier Ais sono andati 2mila euro del Consorzio Vini di Romagna e il titolo di ambasciatore del vitigno bianco per eccellenza della Romagna