I distretti emiliano-romagnoli hanno mostrato un andamento superiore alla media dei distretti industriali italiani nel confronto con il secondo trimestre 2022 (-2,1%). In leggero calo i distretti della Romagna (-1,3%), pesantemente colpita dall’alluvione nel mese di maggio
Nel 1° semestre 2023 le esportazioni in provincia di Forlì-Cesena risultano pari a 2,3 miliardi di euro, con un incremento del 3,6% rispetto allo stesso semestre dell’anno precedente
E' quanto emerge dall’analisi periodica della Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo, secondo cui 14 distretti regionali su 19 hanno fatto registrare una crescita rispetto al 2021 ai primi tre mesi dell’anno scorso
Questo, in estrema sintesi, quanto emerge dal Monitor dei Distretti Industriali dell’Emilia-Romagna, a cura della Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo
Da gennaio a luglio registrate vendite all'estero per 34,5 miliardi di euro. Cna: importate continuare con nuove azioni di promozione dedicate a questo settore
Nel primo semestre dell'anno le esportazioni in provincia di Forlì-Cesena risultano di 2.231 milioni di euro, con un incremento del 13,1% rispetto a gennaio-giugno del 2021, inferiore sia alla variazione regionale (+19,7%) sia a quella nazionale (+22,5%)
Secondo l’elaborazione effettuata dal Centro studi dell’organizzazione agricola, l’Emilia-Romagna è la seconda regione italiana più danneggiata dal divieto di importazione stabilito dalla Federazione Russa
Il bando stanzia contributi a fondo perduto per le imprese per oltre 2,1 milioni di euro: dalla Regione provengono circa 1,2 milioni, mentre le Camere di commercio dell’Emilia-Romagna hanno stanziato oltre 900 mila euro
Nei primi nove mesi del 2021 le esportazioni in provincia di Forlì-Cesena sono state pari a 2.948 milioni di euro, con un incremento del 18,7% rispetto ai primi nove mesi del 2020
Si tratta di un'iniziativa importante, che consentirà agli imprenditori di avere accesso a informazioni di business, con schede informative sulle opportunità e rischi per 45 paesi di maggiore interscambio commerciale con l'Italia, aggiornate di continuo
Nell’anno 2017 in provincia di Forlì-Cesena le esportazioni ammontano a 3.570 milioni di euro mentre le importazioni raggiungono quota 1.782,3 milioni di euro
E' quanto emerge dal Monitor dei distretti industriali dell’Emilia Romagna aggiornato al quarto trimestre 2017 curato dalla Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo
Rilevante è la performance del commercio con l’estero nei primi nove mesi del 2017: +7,6% nel complesso delle esportazioni, rispetto ad analogo periodo 2016 (+5,8% per l’Emilia-Romagna e +7,3% per l’Italia)
"Siamo molto soddisfatti di avere dato vita, 10 anni fa, nel 2007, al Progetto “Temporary Export Manager”, con una prima partecipazione di 10 imprese della provincia di Forlì-Cesena", afferma Antonio Nannini
Nel periodo considerato Forlì-Cesena si posiziona al secondo posto a livello regionale nella graduatoria decrescente delle province per variazione delle esportazioni
Al fine di mantenere alto il livello di competitività delle imprese e di accrescere il numero di quelle che potrebbero affrontare i mercati esteri, la regione ha riaperto i termini per la presentazione di domande