Boom dell'export nel primo trimestre: ma la guerra Russia-Ucrania frena la crescita
I dati riferiti al primo trimestre dell’anno, nell’area Romagna – Forlì-Cesena e Rimini, registrano un deciso incremento dell’export
I dati riferiti al primo trimestre dell’anno, nell’area Romagna – Forlì-Cesena e Rimini, registrano un deciso incremento dell’export
E' quanto emerge dall'analisi delle esportazioni dei distretti dell’Emilia-Romagna nel 2021 a cura della Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo
Nel 2021 le esportazioni in provincia di Forlì-Cesena sono state pari a 3.991 milioni di euro, con un incremento del 16,5% rispetto al 2020
Secondo l’elaborazione effettuata dal Centro studi dell’organizzazione agricola, l’Emilia-Romagna è la seconda regione italiana più danneggiata dal divieto di importazione stabilito dalla Federazione Russa
I primi nove mesi del 2021 si chiudono con dati positivi per l’export dei distretti dell’Emilia-Romagna
Resta in sofferenza il turismo che, ancora nei primi 9 mesi del 2021, non recupera i livelli dello stesso periodo del 2019
Il bando stanzia contributi a fondo perduto per le imprese per oltre 2,1 milioni di euro: dalla Regione provengono circa 1,2 milioni, mentre le Camere di commercio dell’Emilia-Romagna hanno stanziato oltre 900 mila euro
Nei primi nove mesi del 2021 le esportazioni in provincia di Forlì-Cesena sono state pari a 2.948 milioni di euro, con un incremento del 18,7% rispetto ai primi nove mesi del 2020
Si tratta di un'iniziativa importante, che consentirà agli imprenditori di avere accesso a informazioni di business, con schede informative sulle opportunità e rischi per 45 paesi di maggiore interscambio commerciale con l'Italia, aggiornate di continuo
Sono circa 900.000 euro i fondi stanziati. Il bando è disponibile fino al 18 marzo (ore 16)
Nell’anno 2017 in provincia di Forlì-Cesena le esportazioni ammontano a 3.570 milioni di euro mentre le importazioni raggiungono quota 1.782,3 milioni di euro
E' quanto emerge dal Monitor dei distretti industriali dell’Emilia Romagna aggiornato al quarto trimestre 2017 curato dalla Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo
Rilevante è la performance del commercio con l’estero nei primi nove mesi del 2017: +7,6% nel complesso delle esportazioni, rispetto ad analogo periodo 2016 (+5,8% per l’Emilia-Romagna e +7,3% per l’Italia)
"Siamo molto soddisfatti di avere dato vita, 10 anni fa, nel 2007, al Progetto “Temporary Export Manager”, con una prima partecipazione di 10 imprese della provincia di Forlì-Cesena", afferma Antonio Nannini
Nel periodo considerato Forlì-Cesena si posiziona al secondo posto a livello regionale nella graduatoria decrescente delle province per variazione delle esportazioni
Al fine di mantenere alto il livello di competitività delle imprese e di accrescere il numero di quelle che potrebbero affrontare i mercati esteri, la regione ha riaperto i termini per la presentazione di domande
Un’iniziativa di Camera di Commercio Romagna, UniCredit e De International per illustrare ed avviare nuove opportunità di business per le Pmi del territorio
Si è svolto giovedì a Forlì un seminario del progetto "Fast Export", un incontro formativo sulle nuove semplificazioni doganali
La buona performance è stata costante con risultati positivi che si sono affermati già dal primo trimestre del 2015
E' quanto emerge dal Monitor dei distretti industriali dell’Emilia Romagna curato dalla Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo
Un mercato facilitato da un eccellente contesto operativo che nel 2014 ha consentito un incremento del PIL del 2,4% e la creazione di 3,1 milioni di nuovi posti di lavoro
“I dati della Camera di Commercio di Forlì-Cesena testimoniano che ci sono grandi possibilità per le imprese locali in Colombia", ha osservato Cangini
Favorire lo sbocco delle piccole e medie imprese del territorio sui mercati internazionali: è questo l'oggetto dell'accordo siglato mercoledì da Alberto Zambianchi, presidente della Camera di Commercio di Forlì-Cesena e da Adriano Maestri, presidente di Cariromagna
Valorizzare e sostenere l’internazionalizzazione delle imprese è una delle linee strategiche dell’Ente che intende fornire supporti concreti alle imprese per affrontare i mercati internazionali
Per aderire a questi Servizi di Assistenza Specialistica le modalità sono semplici: occorre inviare una scheda di adesione, scaricabile dall’area del sito dedicata (www.fc.camcom.gov.it/internazionalizzazione)