"Non c'è nessun rilevatore di fughe di gas da installare": cinque persone sono già state truffate
L'allarme di Federconsumatori: "Prendono di mira le persone sole e anziane". Sul territorio già cinque truffe da quasi 800 euro
L'allarme di Federconsumatori: "Prendono di mira le persone sole e anziane". Sul territorio già cinque truffe da quasi 800 euro
Flusso ininterrotto allo sportello di Federconsumatori. L’appello: “Chiedete copia dei documenti alle assicurazioni”. E c’è chi è già andato per le vie legali
"È necessario che tutte le banche si impegnino di più, offrendo maggiori tutele ai cittadini affinché possano rimettere in sesto le proprie abitazioni e le proprie attività senza dover sopportare oneri e interessi per beni diventati inagibili"
Oltre 80 segnalazioni arrivate a Federconsumatori dopo il commissariamento della compagnia assicurativa. In programma un'assemblea pubblica il 3 maggio nella sede della Cgil. Si valuta la class action
L'Ivass, l'istituto di vigilanza, ha sospeso temporaneamente, fino al 31 marzo "la facoltà dei contraenti di esercitare i riscatti regolati dai contratti di assicurazione e di capitalizzazione"
Questa misura prevede la possibilità per i contribuenti di estinguere i debiti relativi ai carichi rientranti nell’ambito applicativo, ottenendo lo sgravio delle somme dovute a titolo di interessi per l’iscrizione a ruolo, a titolo di sanzioni, interessi di mora e aggio
L'allarme della Federconsumatori Forlì-Cesena: "Queste telefonate sono opera di persone che si presentano fornendo informazioni false: parlano di bollette, caldaie e contatori da sostituire"
“In questi giorni abbiamo raccolto varie segnalazioni da parte di concittadini che ci informavano di avere ricevuto delle telefonate, da persone che si qualificano come impiegati di Federconsumatori Forlì-Cesena, anche se non lo sono”
"Il lavoro di Federconsumatori è indispensabile, soprattutto in questo periodo in cui i volantini di dubbia provenienza si moltiplicano nelle buchette delle lettere delle case e il potere di acquisto delle famiglie diminuisce"
"Si tratta di una situazione allarmante - proseguono - che il Governo è chiamato ad affrontare con urgenza disponendo l’azzeramento totale delle accise e una forma di sgravio ulteriore"
Ecco l'allarme che arriva da Milad Jubran Basir, presidente Federconsumatori Forlì-Cesena, e Maria Giorgini insieme a Silla Bucci, segretarie generali Cgil Forlì e Cgil Cesena
La città meno cara risulta essere Bologna con una bolletta annua (comprensiva dell’Iva al 10%), di 245 euro, mentre le più onerose sono Forlì e Cesena con 438 euro, il 79% in più di Bologna
Le speculazioni sul Covid: un presunto “filtro anti-Covid” pagato quasi duemila euro da parte di un anziano e un flacone di disinfettante per le mani proposto a 50 euro al pezzo
Nell'ambito delle telecomunicazioni Federconsumatori ha recuperato 115mila euro nelle vertenze con gli operatori. Inoltre sono stati risolti con esito positivo il 75% dei reclami e contenziosi per un totale di circa 50.000 euro recuperati
"I clienti in difficoltà - dettaglia - hanno la possibilità di attivare forme di rateizzazione o piani di rientro prima della scadenza della bolletta"
"Sconsigliamo di rispondere a questo tipo di richieste e non aprire le porte delle proprie case impedendo così l’accesso a persone indesiderate e non conosciute", viene rimarcato
Per Federconsumatori "non è tollerabile che si ripeta quanto accaduto nel 2020"
Ad usufruire del servizio non solo i cittadini dovadolesi, ma anche quelli provenienti da tutta la vallata del Montone, da Castrocaro fino a Rocca San Casciano
Il 2020 è stato un anno denso di attività da parte dell'Associazione Federconsumatori e del Sunia di Forlì e di Cesena, il Sindacato degli inquilini
"Il caso Dentix come sappiamo è un fatto gravissimo, un danno certamente per tutti i loro clienti ma anche di immagine per l’intera categoria delle cliniche odontoiatriche", spiega Massimo Castellucci presidente del Centro Dentistico Romagnolo
Anche Federconsumatori Forlì-Cesena si oppone alla creazione di un nuovo polo commerciale nella zona di via Bertini
Durante la "fase 1", iniziata il 9 marzo, "abbiamo cercato di assistere tutti fornendo supporto, consulenza telefonica e aiuto on line", spiega il presidente di Federconsumatori, Sunia Forlì-Cesena, Milad Jubran Basir
Il presidente chiede anche alle autorità regole più rigide per chi vende contratti porta a porta
E' stato un anno denso di attività e protagonismo per l'associazione - conferma il presidente Milad Jubran Basir -. Abbiamo registrato 4.500 presenze tra gli uffici di Forlì e di Cesena
Federconsumatori: "Un importante passo avanti all’insegna della trasparenza e un riconoscimento dell’importanza delle scelte dei consumatori"