Le sagre e le feste paesane rappresentano il volto più genuino della Romagna, eventi che affondano le radici in tradizioni a volte secolari, nel passato contadino e marinaresco di questa terra, e che ancora oggi tornato ad animare piazze e vie di borghi, comuni e paesi romagnoli
All’insegna dell’originalità e della sperimentazione è l’Aperitivo a corte delle 19 a Casa Artusi, con “L’incontro tra il Parmigiano Reggiano e il Gin Primo di Romagna”
Nelle serate di giovedì e venerdì, al centro della Piazza principale di Forlimpopoli, nel cuore pulsante della festa, ci saranno i volontari del Gruppo Sportivo di San Savino
Tutte le sere, alle 20, alle 21 ed alle 22, la sezione romagnola dell’Associazione Italiana Sommelier propone delle degustazioni per promuovere le eccellenze del nostro territorio
Il contest ha visto la partecipazione di 15 studenti e studentesse di alcune classi del Liceo Artistico e Musicale Antonio Canova di Forlì (classe 5^A, classe 4^A, classe 3^A, classe 3^C)
La Guida rappresenta uno dei tasselli fondamentali di "Romagna Autentica", progetto pensato da Mediatip che unisce e promuove il turismo locale grazie alla collaborazione di Visit Romagna, Unpli Emilia Romagna, Gal delta 2000, Gal L’Altra Romagna e Gal Valli Marecchia e Conca
Tante le proposte martedì 27 giugno a Forlimpopoli: dalla Podistica alla comunicazione dell’Artusi oggi, dagli show cooking alla tavola rotonda sulla Romagna in cucina e nel mondo
Il ricco menù di domenica: i Premi Marietta ad Honorem ed ai cuochi dilettanti, il cuoco della Formula 1, incontro sulla pizza, show cooking, ristorazione e tanto altro
La Festa si apre sabato alle ore 17.30 a Casa Artusi con un convegno insieme ai massimi studiosi della cultura gastronomica sulla candidatura della cucina italiana a patrimonio immateriale dell’Umanità
"Siamo felici del ritorno dell’Istituto Alberghiero all’Artusiana, senza il quale la festa sarebbe stata orfana di una presenza fondamentale”, commenta con soddisfazione Milena Garavini, sindaca di Forlimpopoli
A disposizione dei presenti piatti di pasta fatta in casa preparata dai volontari del Circolo in collaborazione con i volontari di Borgo Sisa (organizzatori della Festa dell’Unità), il cui ricavato verrà destinato all’associazione Amici dell’Hospice
“Pasticcino”, questo il suo soprannome, è da sempre e da tutti conosciuto come il “cuoco per antonomasia della Formula 1. È stato infatti il primo chef a cucinare nei paddock, sui circuiti e nei gran premi di tutto il mondo
Definita tra gli appuntamenti dell’estate a cui è impossibile rinunciare in Romagna, in studio è stata evidenziata la peculiarità dell'evento gastronomico
La Festa è un’occasione per proporre la cucina territoriale, le trasformazioni della cucina domestica e quanto di Artusi sia ancora oggi attuale e fonte di ispirazione
Il Comune ha appena pubblicato l’avviso pubblico rivolto agli operatori commerciali e produttori agricoli interessati a partecipare al mercato gastronomico che, nelle giornate della Festa, animerà le strade del centro storico forlimpopolese
Il bando appena uscito invita i ristoratori a fare domanda (entro lunedì 12 maggio) attenendosi al rispetto di precise Linee guida redatte dalla Commissione Gastronomica