73 anni fa la liberazione dal nazi-fascismo: commemorazione in Piazza Saffi
A rendere gli onori una schierante del 66esimo Reggimento Fanteria Aeromobile “Trieste”.
A rendere gli onori una schierante del 66esimo Reggimento Fanteria Aeromobile “Trieste”.
La cerimonia si è aperta alle 9,30 con la deposizione di corone commemorative ai lampioni dei Martiri e al Sacrario ai Caduti per la Libertà
"Manuzzi, scomparso lo scorso anno, ci ha lasciato una testimonianza scritta di quel periodo molto interessante e drammatica nello stesso tempo", afferma Zelli
Per tutto il pomeriggio si alterneranno momenti di animazione con attività per bambini, momenti sportivi e ricreativi, banchi delle Associazioni di volontariato che operano sul territorio e l'immancabile postazione del Gruppo Alpini con vino e ciambella
Sabato, dalle 9.30 alle 13.00, nei locali dell’Ex Gil (viale della Libertà, 2) si svolgerà il convegno di studi nell'ambito della rassegna “Gli occhi sulla storia” sul tema “Il cinema e il fascismo”
Il programma delle celebrazioni per il 72esimo anniversario si concentra al mattino e prevede alle 9.30 la premiazione dei vincitori del concorso intitolato ad Ermenegildo Corzani, nella Sala Sandro Pertini
Per celebrare il 72esimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo, l'Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea ha organizzato una serie di eventi