Meldola, celebrata la Festa dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate
Al termine della cerimonia si è svolta la Santa Messa nella Chiesa di San Nicolò; un mazzo di fiori è stato deposto nella Cappella che ricorda i caduti della guerra
Al termine della cerimonia si è svolta la Santa Messa nella Chiesa di San Nicolò; un mazzo di fiori è stato deposto nella Cappella che ricorda i caduti della guerra
La giornata è iniziata con una messa in suffragio nella cattedrale di Forlì officiata dal vescovo Livio Corazza, mentre in piazza Dante Alighieri si è svolta la cerimonia istituzionale, alla presenza delle istituzioni locali, rappresentanze militari, associazionistiche e d'Arma
Dalla messa in suffragio dei caduti alla cerimonia istituzionale in piazza Dante Alighieri
La celebrazione avverrà giovedì 4 novembre in occasione del Giorno dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate
Al monumento nel loggiato di Via Nefetti, alcuni rappresentanti del Comune di Santa Sofia, delle forze dell'ordine, degli Alpini e delle associazioni combattentistiche si ritroveranno per deporre una corona ai caduti
Dal Prefetto "il più sentito, riconoscente, sincero, affettuoso grazie" in un momento in cui "priorità di esigenze sanitarie pubbliche non consentono di festeggiarvi come meritereste"
L'evento, al quale hanno preso parte circa 200 persone, è stato organizzato dall'amministrazione comunale e dalle Associazioni Combattenti reduci di Rocca San Casciano
All'iniziativa parteciperanno gli studenti delle Scuole Primaria e Secondaria di Premilcuore con lavori grafici e la lettura di alcuni articoli della Costituzione Italiana
La cerimonia avrà inizio alle 10 con la deposizione della corona commemorativa al Monumento ai Caduti sotto il loggiato comunale
Ad accogliere i piccoli studenti il colonnello Pasquale Spanò, comandante del 66esimo Reggimento Fanteria Aeromobile "Trieste"
La festa si riferisce al 4 novembre 1918, quando entrò in vigore l’armistizio di Villa Giusti (firmato il 3 novembre 1918) che pose fine alla Prima Guerra Mondiale
Le rappresentanze militari, le associazioni e le autorità presenti, hanno sfilato poi lungo Corso della Repubblica fino a Piazzale della Vittoria
Nella vetrina si possono ammirare alcune uniformi, parti di esse, oggetti da collezione, i calendari storici e la proiezione di un filmato relativo alla vita istituzionale
Domenica, dalle 10 alle ore 17.15 e lunedì, dalle 11 alle 17.15, sarà aperta al pubblico la Caserma “De Gennaro” di viale Roma 151, sede del 66esimo Reggimento Fanteria Aeromobile "Trieste"
Il programma ha avuto inizio alle 9 al Sacrario ai Caduti di Forlì, corso Diaz angolo via Sant’Antonio Vecchio, dove si è svolta una funzione religiosa.
Domenica 4 novembre è il “Giorno dell’Unità Nazionale - Giornata delle Forze Armate”. Il programma comincerà alle 9 al Sacrario ai Caduti di Forlì
Il primo appuntamento è fissato per venerdì mattina e inizierà alle 9 con la funzione religiosa in suffragio dei Caduti in guerra officiata dal vescovo Livio Corazza al Cimitero Monumentale di via Ravegnana 235
E' stata notevole la partecipazione dei cittadini forlivesi e dei bambini alla caserma "De Gennaro" per la festa del 4 Novembre
Si è svolta in piazzale della Vittoria la cerimonia istituzionale, alla presenza delle istituzioni locali, rappresentanze militari, associazionistiche e d'Arma