Si è chiusa domenica la tredicesima edizione del Festival del Buon Vivere dal titolo “In relazione”. Un percorso animato da anteprime già a partire dall’11 settembre
Nella proposta pensata e sostenuta da Avis per il Buon Vivere, il coinvolgimento di queste autorevoli figure del mondo scientifico risponde ad una delle linea guida del nuovo mandato quadriennale dell’Associazione, sintetizzabile con la parola chiave “cultura”
Un viaggio per immagini nell’evoluzione del linguaggio fotografico mondiale, con una specifica attenzione allo “sguardo femminile”, a partire dagli anni Trenta del Novecento, quando grazie all’affermazione delle prime riviste illustrate la fotografia è diventata il principale linguaggio della comunicazione contemporanea
Un fine settimana di metà settembre ricco di eventi, con la ripartenza della stagione fieristica affidata a "Vernice Art Fair", la conclusione del Festival del Buon Vivere con il virologo Burioni e l'inaugurazione della mostra fotografica "Essere umane"
Tre realtà forlivesi e un esperimento di cittadinanza attiva alla settimana del Buon Vivere, per offrire una panoramica sulla situazione delle donne nelle professioni scientifiche e imprenditoriali.
Il nuovo numero della rivista Terra del Buon Vivere, promosso dalla Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì nell’ambito dell’omonimo progetto di valorizzazione culturale del territorio, propone due sezioni principali
Ad un giorno dal 20esimo anniversario dell'attentato alle Torri Gemelle che sconvolsero il mondo, il Festival del Buon Vivere dedica un incontro all’attuale situazione dell’Afganistan
Le giornate si concentreranno su cinque diversi macro temi: l’educazione, l’economia, l’immagine, l’impegno e la narrazione. Saranno presenti ospiti di spicco
Tra i protagonisti della dodicesima edizione ci sono anche Carlo Cottarelli, Marianna Aprile, Matteo Caccia, Teresa Ciabatti, Cludia De Lillo (Elasti) e Fumettibrutti