A Castelnuovo, in una vecchia casa sperduta in mezzo alla natura, si gira un film che praticamente è quello che segna il ritorno dei zombie "made in Italy"
Sono storie difficili ma aperte alla speranza del cambiamento, proprio come insegnava don Oreste Benzi, il prete degli ultimi, fondatore della Comunità Papa Giovanni XXIII
In questo periodo il regista Petrini e gli sceneggiatori sono alla ricerca di nuove aggiunte al cast tecnico per la trasposizione cinematografica del romanzo
Basato su una storia vera avvenuta durante il Genocidio Rwandese del 1994 e nato da uno spettacolo teatrale realizzato da Marco Cortesi e Mara Moschini
Dedicata e ispirata alle case famiglia della comunità Papa Giovanni XXIII, “Solo cose belle” — girato interamente in Romagna — viene ufficialmente presentato a Forlì
La vittoria per la pellicola 'Rwanda' arriva al Festival del cinema indipendente di Parigi proprio in corrispondenza del 25° anniversario del drammatico genocidio
Grande successo per la proiezione esclusiva di “Solo cose belle”, primo lungometraggio industriale della forlivese Sunset Produzioni e di Coffee Time Film
Il titolo provvisorio è "Lui, lei e il serpente", mentre la regia è di Andrea Petrini, un 26enne forlivese, impiegato in ufficio ma con la passione del cinema
La giovane artista forlivese Laura Fuzzi ha collaborato per quattro anni alla realizzazione di "La strada dei Samouni", selezionato al Festival francese
Meldola ospiterà una serie Tv sui cosiddetti “real vampires”, vale a dire i vampire reali, quelli che non hanno niente a che vedere con i personaggi ideati dalla narrativa noir