Cgil, Fabio Torelli confermato come segretario della Fiom in attesa della fusione con Cesena
Nei prossimi mesi il percorso di unificazione delle due strutture Cgil di Forlì e Cesena proseguirà, e anche la Fiom sarà coinvolta nel progetto
Nei prossimi mesi il percorso di unificazione delle due strutture Cgil di Forlì e Cesena proseguirà, e anche la Fiom sarà coinvolta nel progetto
La Rsu eletta pochi mesi fa, sottolinea il sindacato, "si è mossa rapidamente per migliorare le condizioni di sicurezza sul lavoro, chiedendo garanzie all’azienda".
"La partecipazione al voto da parte dei dipendenti è stata importante, sintomo della necessità di poter contare sulle Rsu per migliorare le condizioni di lavoro", afferma il segretario generale della Fiom Cgil, Fabio Torelli
Sono stati eletti Gabriele Casamenti, Luca Amadori e Fabio Marchi
"Gli otto anni passati alla guida della Fiom di Forlì - commenta Cotugno - sono stati caratterizzati prima da profondi processi di crisi e poi dalla ripresa nelle aziende metalmeccaniche forlivesi"
Evidenzia Cotugno, segretario generale della Fiom-Cgil: "Particolarmente significativa la previsione di costruire percorsi di formazione che partano dal basso"
"Scioperava per rivendicare condizioni di lavoro migliori, un salario dignitoso", evidenzia Cotugno
Con la vittoria del sì, si passerebbe così da 630 a 400 parlamentari per la Camera dei Deputati e da 315 a 200 per il Senato.
La partecipazione al voto dei dipendenti è stata importante: 61 lavoratori su 68 aventi diritto, con un affluenza del 90%, ha espresso la propria preferenza
La Fiom Cgil, attraverso "Emilia Romagna metalmeccanica", viene spiegato, "tenta di approcciare la discussione politica con oggettività, autonomia e indipendenza"
I lavoratori della Bonfiglioli dunque saranno in piazza assieme a una delegazione della Fiom di Forlì alla manifestazione che partirà venerdì prossimo alle 9 da Piazzale della Vittoria
La Cgil di Forlì, attraverso il segretario generale Maria Giorgini e il segretario generale della Fiom Cgil Forlì Giovanni Cotugno, ricorda così Bruno Papignani
A larga maggioranza la platea congressuale ha eletto l’assemblea generale della Fiom-Cgil di Forlì, composta da 51 persone
Attaccano gli operai: “Lo comunicheremo anche al 40% di iscritti che in fabbrica ci hanno votato per rappresentarli”. Il motivo del contendere? Per i quattro iscritti Fiom è l'esclusione di un intervento
La maggior parte degli operai forlivesi ha deciso di scioperare e di recarsi a Bologna per partecipare alla manifestazione organizzata dai sindacati
I manifestanti forlivesi partiranno nel cuore della nottata tra venerdì e sabato con un bus alle 3. Il corteo si snoderà da Piazza Esadra fino a Piazza del Popolo
Al termine del pomeriggio ogni tavolo presenterà un report che servirà sia a produrre una primo strumento di diffusione delle esperienze, sia a raccogliere le necessità espresse
A segnalare il caso è il segretario generale aggiunto della Fim Romagna, Davide Drudi, che ha chiesto alla Fiom di prendere le distanze da questa iniziativa
Con il voto in Anofor e Formec, che segue di poche settimane gli importanti rinnovi in Electrolux e Marcegaglia si delinea il quadro della rappresentanza nel territorio di Forlì nel settore metalmeccanico
Illustra Michele Bulgarelli, per la Fiom-Cgil di Forlì: "L’accordo, che prevede una durata di tre anni ed è in scadenza al 31 agosto 2016, innanzitutto entra nel merito della situazione determinatasi nel settore metalmeccanico"
Sabato i metalmeccanici si mobilitano e scendono in piazza a Roma per il diritto al lavoro, all'istruzione, alla salute, al reddito, alla cittadinanza, per la giustizia sociale e la democrazia
Lo annuncia in una nota la Fiom Cgil, informando di una soluzione trovata in un vertice in Provincia alla presenza dell’assessore al lavoro Denis Merloni
Mercoledì si è svolto lo sciopero di 8 ore con presidio dei lavoratori davanti all’azienda. La Fiom-Cgil e i lavoratori sono a richiedere il ritiro immediato dei licenziamenti
E' iniziata all'alba di martedì la mobilitazione dei metalmeccanici della Fiom di Forlì nell'ambito della giornata in cui la Cgil dell'Emilia Romagna ha proclamato due ore di sciopero
Sì al salario di ingresso, a patto che ci siano investimenti sullo stabilimento di Forlì da parte della Marcegaglia. Lo dicono i sindaci interessati, Roberto Balzani, Paolo Zoffoli, con il presidente della Provincia Massimo Bulbi