"Il tema del volontariato è un altro dei riferimenti trasversali al Bando, con particolare riferimento da una parte alla loro necessità di ricambio generazionale nell’organizzazione e dall’altra alla loro opportunità di collaborare"
Quella di martedì al teatro Diego Fabbri di Forlì (inizio alle 21) sarà la prima data del tour italiano per le festività natalizie dell'Ukrainian Radio Symphony Orchestra
Le proposte potranno essere presentate solo utilizzando l’apposita procedura online accessibile dal sito istituzionale della Fondazione a partire dalle 9 del 15 dicembre alle 13 del 10 febbraio 2023
Il presidente Gardini ha rivolto alle elette, anche a nome dei componenti degli altri organi della Fondazione, i migliori auguri di un proficuo lavoro.
Grazie ai fondi raccolti attraverso la mostra “Maddalena. Il mistero e l’immagine”, Mediafriends ha potuto contribuire alla realizzazione del progetto ComHousing
Come da prassi consolidata la Fondazione ha infatti effettuato numerosi momenti di ascolto con gli attori sociali, momenti imprescindibili per condividere gli obiettivi e conseguire i risultati più efficaci possibili
L’opera non giunta in città per lo scoppio della guerra in Ucraina è stata sostituita in mostra dal gesso originario dell’Accademia delle Belle arti di Bologna, dal quale l'artista ha tratto il marmo
Le iniziative oggetto della proposta (nonché i singoli eventi) dovranno essere realizzate nel periodo di apertura della mostra, ovvero tra il 4 marzo ed il 26 giugno
La Fondazione Cassa dei Risparmi destinerà alle erogazioni per il territorio 11,3 milioni di euro nel 2022, una cifra in crescita rispetto agli anni precedenti
La naturale capacità delle discipline sportive di offrire relazioni, conoscenza, aggregazione, condivisione, inclusione va ancor più preservata in questo difficile momento, perché attiva concreti processi di welfare di comunità
Il Consiglio di Amministrazione e quello Generale della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì giovedì hanno incontrato il sindaco di Forlì e degli altri 16 Comuni del territorio per un primo confronto sui possibili progetti
Del pari le Commissioni del Consiglio Generale curano la stesura delle relazioni del documento programmatico previsionale annuale, approvato ogni anno entro il mese di ottobre
“La Fondazione – ha sottolineato il presidente Gardini - ha conseguito grandi obiettivi in campi che fino a pochi anni fa non sembravano appartenere al nostro territorio, come quello dei grandi eventi culturali o dell’alta formazione anche universitaria"
"La Fondazione continuerà a essere rivolta al bene comune e alla promozione delle migliori energie del mondo della cultura e del sociale", afferma Mario Mazzotti, presidente di Legacoop Romagna