È iniziata una campagna di rilevamento finalizzata alla valorizzazione delle opere della Pinacoteca Civica cittadina che necessitano di interventi di restauro, si attendono sorprese per i risultati che emergeranno
La chiusura dei Musei non ha fermato l’attività di divulgazione delle opere d’arte e la Galleria Nazionale delle Marche a Urbino ha pubblicato sui social uno speciale su un artista presente nella nostra Pinacoteca Civica
Nella giornata dedicata alla festa dell’Epifania, legata alla Natività di Gesù Cristo, diamo il premio al presepe di Forlì che meglio rappresenta la ricostruzione storica
Nella giornata che precede la notte di San Silvestro dedichiamo l’attenzione ai calendari storici, specialmente a quelli del Comune di Predappio, che nel 2019 ne dedicò uno alla ex Casa del Fascio
I tradizionali concerti di Natale con le melodie tipiche e dedicate alla festa quest’anno non verranno cantate né suonate, una mancanza rilevante che si sarebbe potuta colmare
La novità di qualche giorno fa sullo scioglimento dello storico circolo della Scranna che aveva sede nel palazzo Albicini di Forlì preoccupa sulla futura possibilità di vedere ancora le bellezze del piano nobile
È appena trascorsa la ricorrenza dell’Immacolata Concezione, l’8 Dicembre, che liturgicamente apre al significato del Natale cristiano, mentre artisticamente ci porta all’esemplare più bello dell’Annunciazione
Con l’avvicinarsi del Natale e l’inizio dell’Avvento cristiano è giunto il momento di pensare alla realizzazione del presepe, una ricostruzione della Sacra Natività di Gesù Cristo e che coinvolge tutti
Il tradizionale addobbo composto di ortaggi, frutta e fiori, che ogni anno la Coldiretti allestisce nella basilica di San Mercuriale nella celebrazione liturgica annuale richiama i festoni decorativi e le cornucopie presenti nell’arte forlivese
È iniziata da qualche giorno la campagna promozionale degli istituti scolastici della città. In tempo di epidemia da Covid le informazioni passano dapprima dal sito web e dai social delle scuole e poi dalla visita agli istituti
La recente notizia che alla senatrice a vita il Consiglio Comunale di Forlì ha conferito all’unanimità la cittadinanza onoraria richiama anche alla responsabilità della comunità della giusta informazione sugli ebrei e sulla Shoah
La Valle è al centro del convegno degli Studi Romagnoli che si è svolto nella prima parte su Galeata e per il prossimo fine settimana a Santa Sofia. On-line straordinariamente per le misure anticovid, rappresenta la riunione di eccellenti docenti delle Università, professionisti della Soprintendenza e degli studiosi romagnoli
Subito dopo la puntata della scorsa settimana siamo stati contattati per alcune novità che legano Forlì alla famiglia Merenda, conosciamo oggi l’architetto Giuseppe Merenda da Reggio Calabria
Nelle Giornate Europee del Patrimonio anche a Forlì molti visitatori hanno potuto ammirare le opere conservate della Pinacoteca a Palazzo del Merenda, aprendo alla riflessione all’arte e all’edificio storico che ancora le custodisce
Sono iniziate nel territorio le celebrazioni dantesche che culminano negli eventi e nelle manifestazioni organizzate a Ravenna, ma a Forlì che cosa si fa?
Sono lodevoli gli sforzi delle istituzioni pubbliche e private per dare continuità agli eventi culturali in città nel periodo del Covid, ma alcuni aprono dibattiti ancor prima dell’inizio, lanciando nuove prospettive che parleranno di noi nel futuro
La notizia recente del ritorno alla fruizione diurna della mostra dedicata al mito di Ulisse allestita ai Musei di San Domenico a Forlì ci introduce nell’esperienza notturna della fruizione dell’arte, sperimentata con continuità stagionale a Forlì
È di pochi giorni fa la notizia della vendita all’asta del Demanio del grande edificio della ex fabbrica di aeroplani a Predappio, una scelta che apre a nuove prospettive su questo particolarissimo edificio
L’architetto forlivese Roberto Pistolesi scomparso un mese fa è tra gli illustri cittadini del Comune di Rapagnano inseriti nel sito internet in un interessante approfondimento storico sui propri cittadini benemeriti
La notizia che la prossima mostra di fotografia che affiancherà la Settimana del Buon Vivere si occuperà di fotografe internazionali aggiunge una riflessione in più sull’arte nella lettura sulla parità di genere che verrà proposta come tema di tutta la manifestazione
La recente notizia che il complesso monastico di San Donnino tornerà ad essere al centro dell’attenzione di tutti coloro che vorranno assicurarne la sopravvivenza con la partecipazione al Comitato, che si sta costituendo per raccogliere fondi per il restauro, richiama alcune considerazioni sulla bellezza dell’eremo un tempo abitato dai monaci camaldolesi
La bellissima chiesa del Carmine in Borgo San Pietro a Forlì è in attesa del restauro da molti anni. Il progetto è già pronto da un pezzo, ma la recente scomparsa dell’architetto Roberto Pistolesi responsabile di questo restauro richiama l’attenzione su uno dei monumenti più importanti del barocco forlivese
La recente notizia dell’apertura della Festa Artusiana a Forlimpopoli all’inizio di agosto con la celebrazione del bicentenario della nascita di Pellegrino Artusi rasserena gli amanti del buon cibo, ma tra cultura e risate il mangiare romagnolo trova la sua piena divulgazione nella tradizione locale
Era immancabile nel nostro appuntamento settimanale un ricordo omaggio al compositore italiano Ennio Morricone, scomparso recentemente, raccontando della sua visita in Romagna nel 2007