Secondo l’ultimo report di Yarix, l’esposizione al cybercrime delle aziende italiane è aumentata del 157%. In crescita sono soprattutto gli attacchi alla supply chain e i furti di credenziali
Ai ragazzi non sarà fornita solo formazione professionale in senso stretto, ma verrà anche loro data la possibilità di conoscere la storia, le fondamenta, le leggi che contraddistinguono il mondo cooperativo
Per questo il corso è strutturato in moduli: dopo una fase inziale comune, ogni docente potrà quindi seguire quelli più rispondenti alle proprie esigenze
"Questo strumento permetterà di contrarre i tempi ed i costi di conseguimento della patente", spiegano Emiliano Raggi e Daniela Ranieri, titolari dell'autoscuola "Il sorpasso"
Sono 17 i percorsi formativi finanziati, nel 2021, dal Comune di Forlì per il conseguimento della qualifica di Operatore socio-sanitario (Oss). Di questi, 4 hanno riguardato donne vittime di maltrattamenti
Si costituisce infatti un soggetto formale di coordinamento, sotto forma di un comitato esecutivo che prende il nome di “Polo Tecnologico Aeronautico-Spaziale Forlivese”
Il progetto “Insieme si va a scuola” ha coinvolto circa un centinaio di famiglie e bambini che sono state contattate e hanno partecipato alle attività proposte
Nel documento presentato al ministro Patrizio Bianchi, il parlamentare romagnolo si fa portavoce delle istanze avanzate dai territori chiedendo "una normativa che superi la logica del numero prefissato per la costituzione delle classi"
Per accedere, è necessario avere 21 anni compiuti, possedere la patente B, essere disoccupati o lavoratori con contratto di somministrazione in qualunque settore
Il gruppo ha messo a punto un progetto ancora più ambizioso, con un programma di 28.000 ore specificamente dedicato ai dipendenti delle aree produttive, diventando in questo modo apripista nell’evoluzione formativa dei “blue collar”
Cna Formazione Forlì-Cesena ed Ecipar Ravenna si propongono, attraverso questo corso di alimentare l’importante filiera nautica locale con professionisti della progettazione e del disegno tecnico per mezzo di software specifici
La formazione sarà indirizzata alle persone operatrici dell’area educativa, dell’area sociale\amministrativa, dell’area della salute e a volontari/e appartenenti alle associazioni che già si occupano del tema nell’area di interesse.
Il corso è rivolto agli specializzandi delle scuole d’Igiene italiane, anche a quelli delle altre scuole mediche e agli studenti di veterinaria e di assistenza sanitaria