Il corso, finanziato dalla Regione Emilia Romagna, si è svolto nella sede di Irecoop a Forlì da novembre a giugno (800 ore comprensive di testimonianze, laboratori, visite guidate e 320 ore di stage), coinvolgendo come discenti 20 diplomati e laureati
Per rafforzare il sistema produttivo del cinema e audiovisivo approvata l’offerta formativa rivolta al settore per l’anno 2019, destinando oltre 1 milione 400mila euro di risorse
La scuola elementare, o scuola primaria, è un percorso di formazione di base obbligatorio che dura 5 anni scolastici, da settembre a giugno, e offre la formazione di base ai bambini dai 6 ai 10/11 anni. Scopriamo insieme tutte le scuole elementari di Forlì
Il mestiere del traduttore è affascinante ma molto più complesso e faticoso di come può sembrare, e richiede precisione e grande cultura. Scopriamo insieme il percorso da intraprendere per diventare traduttore
Hanno coordinato i lavori il presidente di Techne Sergio Lorenzi ed il direttore generale Lia Benvenuti. Numerosi i rappresentanti di imprese, enti di formazione, associazioni, allievi e famiglie intervenuti all’evento
Le professioni legate all'alimentazione sono molto importanti in un mondo che ha molto bisogno di lasciare le cattive abitudini per tutelare il proprio benessere e la salute. Scopriamo cosa fanno il dietista, il nutrizionista e il dietologo e come diventarlo
Non è mai troppo tardi per iscriversi all’università e realizzare il sogno di ottenere il titolo di dottore: ecco qualche consiglio per scegliere con maggiore consapevolezza come muoverti nel mondo dell'università
La notte sogni di volteggiare insieme a un compagno di danza su caldi ritmi latini? Regalati un'esperienza di vita incredibile, impara a ballare il tango: non te ne pentirai!
Il progetto è coordinato dal Centro per la Pace di Forlì ed è finanziato dal Programma Erasmus Plus – Azione Chiave 1: Mobilità dei giovani e degli operatori giovanili.
"L’eccellenza tecnica è condizione necessaria ma non sufficiente per far crescere e prosperare le nostre aziende", sottolinea Gianluca Ferrari, responsabile Lenovys nell’area People & Change
Il presidente uscente ha ricordato le numerose iniziative organizzate negli ultimi 5 anni di attività, ringraziando i soci e il direttivo del circolo per la collaborazione e l’impegno
Il Centro di Formazione Professionale “Don Bosco” di Forlì, che fa parte della Associazione Nazionale Cnos-Fap, è sorto nel 1952 per volere dei Salesiani. Allora a Forlì era direttore Don Pietro Garbin
Il progetto è pensato per modernizzare e internazionalizzare i corsi di laurea triennale in Archeologia delle Università irachene grazie allo sviluppo di attività didattiche innovative e fondate su approcci multidisciplinari
L’iniziativa fa parte del progetto Nest (Network di Educazione alla Sostenibilità Turistica) promosso del Centro Studi Avanzati sul Turismo (Cast) dell’Università di Bologna
Nell’anno accademico 2018-2019 anche a Forlì arriva l’istruzione Tecnica Superiore più richiesta dalle aziende, con il corso in Industrializzazione dei processi e del prodotto, che verrà presentato sabato
. Il percorso ha lo scopo di formare un super tecnico per l’industrializzazione, il controllo e il miglioramento della qualità industriale nel settore meccanico