Dissesto idrogeologico: "Triste primato in provincia. In alcuni comuni oltre il 50% del territorio a rischio frane"
Il consigliere regionale della Lega Pompignoli: “Necessario aumentare i fondi a difesa del suolo e dei nostri comuni”
Il consigliere regionale della Lega Pompignoli: “Necessario aumentare i fondi a difesa del suolo e dei nostri comuni”
Il sindaco di Rocca San Casciano Pierluigi Lotti ritiene che “sarebbero necessari lavori consistenti” di competenza della provincia
La messa in sicurezza del territorio ha sottolineato nel suo intervento, l’assessore Priolo, "è una priorità indispensabile e sulla quale occorre mantenere alta l'attenzione e per la quale siamo impegnati a sostenere le attività di tutela del territorio, a partire dalla riduzione del rischio sismico degli edifici pubblici"
Il fatto è avvenuto in corrispondenza del chilometro 25+800
Operai al lavoro tra Campigna e il passo della Calla per rimuovere il materiale roccioso
La chiusura si è resa necessaria a causa di una frana che ha interessato la Strada regionale 67
I prossimi giorni si dovrà valutare l'intervento per mettere in sicurezza la zona
Sono 173 i progetti finanziati in Regione, con circa 17 milioni di euro, al fine di prevenire fenomeni di dissesto idro-geologico dovuti a maltempo e avversità climatiche nelle aziende agricole e zootecniche
I residenti che da diversi mesi stanno facendo fronte al disagio, hanno presentato una petizione
Lunedì è stato eseguito un sopralluogo a seguito del quale è stata emessa l'ordinanza di divieto di transito
Il settore montagna del Consorzio di Bonifica della Romagna svolge un costante monitoraggio tecnico-scientifico delle aree maggiormente a rischio
Una frana ha interrotto la viabilità sulla strada provinciale 4 "Del Bidente" all'interno del comune di Santa Sofia in direzione Campigna.
Un automobilista in lontananza ha visto la caduta dei blocchi rocciosi e si è arrestato per tempo. Sul posto si è portato personale di Anas
Il fronte temporalesco si è spinto anche in pianura, con i nuvoloni che hanno aperto i rubinetti anche su Forlì. Fortunatamente le precipitazioni non sono state intense
Esordisce così il presidente del Wwf di Forlì-Cesena, Paolo Conti, facendo il punto sui "diffusi e pesanti movimenti franosi", che stanno riguardando l'entroterra dopo le abbondanti precipitazioni dell'ultimo periodo.
Il Consorzio di Bonifica della Romagna, nel forlivese, si è subito attivato su segnalazione delle Amministrazioni Comunali per cercare di riaprire la viabilità minore nelle strade vicinali convenzionate e quelle sotto la propria tutela
E per dare un’iniziale e immediata risposta alle criticità aperte sul territorio, dalla Regione arriva un primo stanziamento di 2 milioni e 300 mila euro
Il deputato del Carroccio ha scritto al presidente della Regione, Stefano Bonaccini, per chiedergli un incontro urgente
I lavori, proseguiti senza interruzione anche sabato e domenica, hanno portato alla realizzazione di interventi di collegamento/by pass e all’installazione di una cisterna provvisoria
Sabato mattina sono partiti i lavori di rimozione della frana che ostruisce la Provinciale 95 Civorio-Ranchio assegnati in somma urgenza dalla Provincia di Forlì
Gli abitanti di Civorio chiedono a gran voce alla Provincia tempi certi per la riapertura della Provinciale 95
Il terreno non è riuscito a smaltire l'effetto delle precipitazioni e il disgelo in atto ha determinato un sovraccarico di acqua, con la conseguente attivazione dei movimenti franosi
I Vigili del Fuoco sono intervenuti sabato mattina in una strada consorziale nei pressi di Modigliana, a causa di uno smottamento.
La situazione meteorologica nelle prossime ore è destinata a peggiorare
Fa il punto della situazione il sindaco di Civitella, Claudio Milandri