Il segreto? "Abbiamo sempre prodotto un gelato della tradizione italiana con zucchero, panna, uovo e latte, senza buste o semilavorati, ma inventandoci qualcosa di nuovo, come i gelati stagionali" dicono dalla gelateria
Dietro questo mondo c’è un grande lavoro di ricerca e sviluppo dei gusti, ma anche la voglia di rinnovarsi. E un ruolo chiave lo stanno recitando i social
"Questa scelta è stata molto stimolante, anche se ho dovuto imparare un mestiere nuovo, è emozionante. Non è una gelateria qualsiasi: quello che mi è piaciuto è che facciamo gelato naturale, senza glutine e offriamo anche alcuni gusti vegani"
Cna Agroalimentare: "Fiducia ed entusiasmo nel presentare le novità e le innovazioni dedicate al gelato artigianale, un prodotto di qualità, sostenibile e creativo"
Il maestro gelataio cesenate pronto a stupire nuovamente la rassegna riminese con tre nuovi gusti innovativi all’insegna del green e della sostenibilità ambientale
E così anche la gelateria aperta nel 2014 da un gruppo di amici d'infanzia deve fare i conti con gli aumenti che stanno mettendo in ginocchio attività e famiglie, facendo una scelta di sopravvivenza
Simone Annese, responsabile delle catene Callebaut Europa, spiega la scelta di puntare su Forlì, con questo progetto di collaborazione che parte dalla città mercuriale
Verrà elaborata una classifica e le prime tre ricette dovranno poi essere realizzate presso il laboratorio artigianale del gelatiere o in loco a Forlimpopoli in occasione della Festa Artusiana, per essere sottoposte al giudizio finale di una nuova giuria di degustatori
"Come gelatieri abbiamo continuato a credere che il segreto per la riuscita di un buon gelato stia nell’utilizzare ingredienti 'grezzi' che troviamo naturalmente nel nostro territorio ed amalgamarli sapientemente tra loro, dando vita così alla rivisitazione di antiche ricette"
Al timone di 'Gelatomania' di Forlì rappresenterà la provincia con gusti originali. "E’ la prima volta che partecipo, e ricevere la conferma di essere stato selezionato mi ha entusiasmato, devo mettercela tutta"
L’Associazione culturale dei Gelatieri per il Gelato, formata da circa 60 artigiani che seguono un codice etico, promuove la Giornata della Trasparenza in Gelateria
Due ex infermiere, che da 10 anni si dedicano all'arte del gelato artigianale, portano i loro gusti in corso della Repubblica, anche quelli "non convenzionali"
I dati dimostrano che, nonostante la crisi, gli italiani non rinunciano alla qualità e genuinità del prodotto realizzato con materie prime rigorosamente fresche
Tre giovani forlivesi scommettono sul centro di Forlì. Davide Ramilli, Enrico Varoli e Fabrizio Adamczyk il 17 luglio 2013 hanno aperto una gelateria in piazza Cavour, meglio conosciuta come piazza delle erbe.