Gioco e dipendenze: alla Casa della Salute di Forlimpopoli apre lo sportello Slot per giocatori e familiari
Il servizio è gestito dalla Cooperativa Open Group in collaborazione con il personale del Servizio Dipendenze Patologiche di Forlì
Il servizio è gestito dalla Cooperativa Open Group in collaborazione con il personale del Servizio Dipendenze Patologiche di Forlì
Uno spazio fisico di circa 300 metri quadri da individuarsi in una zona strategica della città ad alta visibilità, in cui promuovere azioni di sensibilizzazione, prevenzione e contrasto del fenomeno del gioco d’azzardo,
Secondo le elaborazioni dell'agenzia Agipronews, sui dati dei Monopoli di Stato, lo scorso anno in regione si e' speso 1,4 miliardi di euro, dato in linea con il 2018
Per niente soddisfatto il consigliere pentastellato Daniele Vergini che auspica un immediato avvio dei provvedimenti di chiusura per le sale gioco non in regola
L'iniziativa si è svolta al "Caffè delle Torri" e, spiega Benini, "contestata da alcuni dei gestori delle sale slot e scommesse che hanno cercato di interrompere l’aperitivo no slot organizzato dal MoVimento 5 Stelle"
I candidati alle prossime elezioni amministrative del prossimo 26 maggio si esprimano sul gioco d'azzardo e le ludopatie.
Replica all'associazione Ag!Re il presidente nazionale Sapar, associazione nazionale gestori giochi di stato, Domenico Distante
Lunedì la Commissione assembleare ha dato il via libera alla delibera di Giunta in cui sono contenute le modalità attuative del divieto
"I cittadini resteranno senza alcuna tutela", è la denuncia degli operatori del settore legale in Emilia-Romagna
"Il ciclo dei corsi formativi organizzati da Astro e riconosciuti dalla Regione Emilia-Romagna, oggi fa tappa a Forlì, mentre il prossimo 25 ottobre un nuovo appuntamento formativo si terrà a Ravenna".
Obiettivo, come per altre azioni messe in campo dalla Regione, è contrastare i fenomeni di dipendenza dal gioco d’azzardo
Scopo dell'iniziativa, viene spiegato, è quello di "sensibilizzare i genitori, i tabaccai e i rivenditori ricordando loro che è vietato consentire la partecipazione ai giochi pubblici con vincita in denaro ai minori di 18 anni"
Il Consiglio di Stato ha deciso di non bloccare le distanze minime per l’installazione delle slot previste dalla legge regionale in Emilia Romagna
Sospendere per sei mesi gli ordini di chiusura notificati alle sale da gioco non in regola con le distanze minime dai luoghi sensibili indicate dalla legge regionale: è quanto chiede Astro
Le lettere del Comune di Forlì sono state recapitate: in queste c'è l'ordine perentorio di chiudere la sala slot entro la fine del mese
“È di queste ore la sorprendente iniziativa del Comune di Forlì che sta comunicando agli esercenti interessati l’obbligo di chiusura"
La nota spiega che “vi sono dei contratti già in essere” e pertanto “Fiera di Forlì ha già agito invitando gli operatori privati ad un comportamento coerente con i pubblici esercizi”
"L’introduzione della suddetta regolamentazione - ricorda il Comune - si affianca a una serie di misure volte a contrastare il fenomeno del gioco d’azzardo patologico"
"L’ordinanza ha un significato importante, da sottolineare con forza - spiegano dal Popolo della Famiglia -. Il gioco d’azzardo fa male, non solo a chi lo pratica, ma anche alla società intera"
Tutte le macchinette predisposte al gioco d'azzardo dovranno rimanere accese soltanto dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 23 pena sanzioni pecuniarie e, in caso di reiterazione, revoca della licenza
I luoghi sensibili individuati sono stati 284, di cui 92 istituti scolastici, 71 luoghi di culto, tre tra ospedali e case di cura, 36 impianti sportivi, tre centi d'aggregazione giovani e 79 centri di assistenza e accoglienza per adulti
Con un emendamento al Bilancio regionale 2018, la consigliera regionale Valentina Ravaioli promuove il sostegno agli esercizi che aderiscono al marchio SlotfreeE-R e gli incentivi al contrasto al gioco d’azzardo
“Ciao, sono Marta e sono una giocatrice compulsiva”. La platea a gran voce risponde “Ciao Marta”. È in piedi davanti a tanta gente, stringendo il microfono
Entro il 16 dicembre (termine previsto dalle norme regionali), la Giunta Comunale di Forlì approverà la delibera con la mappatura dei luoghi sensibili