Il premio è paragonabile ad un Oscar per un giornalista sportivo, assegnato in passato a cronisti del calibro di Sergio Zavoli, Gianni Brera, Gianni Minà, Candido Cannavò, Gianni Mura e Gianni Clerici
In una cerimonia ufficiale che si è svolta lunedì a Roma, il Capo della Polizia Pisani ha consegnato al noto giornalista forlivese diploma e distintivo
Lo scrittore ha spiegato come gli epocali eventi dell'ultimo periodo abbiano inciso non solo sulla società ma anche sulle dinamiche Interne alle famiglie, aprendo scenari inaspettati
Tra i presenti, anche il colonnello Samuele Sighinolfi, comandante provinciale dei Carabinieri, e Giovanni Amadori, presidente dell’Associazione Dino Amadori
Valeriani maturato una profonda conoscenza del mondo aeroportuale e aeronautico, avendo collaborato in passato, per diversi anni, con un alto scalo della regione
Intervistato da Mario Russomanno per la trasmissione televisiva "Salotto Blu" che andrà in onda martedì alle 23 sul canale 99 del digitale terrestre, si è espresso su temi di attualità
Gelosi ha anche spiegato che il libro di cui è curatore è dedicato alla memoria di due uomini recentemente scomparsi: il giornalista Gaetano Foggetti e il manager Bruno Caprioli
Sante Montanari ha fotografo Forlì in tutta la sua evoluzione sociale per conto del Resto del Carlino. Con i suoi scatti ha raccontato decenni di cronaca, costume, personaggi, testimoniandone gli eventi più drammatici e significativi
Si è spento martedì, all'età di 86 anni, Sante Montanari, storico fotoreporter forlivese, per tanti anni punto di riferimento del Carlino Forlì e della cronaca romagnola
"Lo sport genera grande emozione, il racconto sportivo sopravvive se è in grado di trasmettere quella emozione. Lì il mezzo tecnologico non può arrivare"
L'importante riconoscimento, ha detto in apertura il presidente del Club, Marilena Rosetti, "è stato concertato all'unanimità da una apposita commissione giudicatrice"
Nato a Torino nel 1951, ha iniziato la carriera giornalistica a 22 anni, prima alla Gazzetta dello Sport e successivamente a Tuttosport, e oggi viene considerato uno dei massimi esperti di ciclismo
"Prendiamo Facebook: inizialmente pensavamo che partecipare fosse un gioco. Poi ci siamo accorti che la gente ha come strumento d’informazione principale Facebook"
Questa iniziativa nel territorio romagnolo vuole dare voce a ricerche e innovazioni tecnologiche per rispondere alla gestione delle emergenze, con i risvolti sociali sia nel rapporto con i cittadini che con i media
L'INTERVISTA - Tiziana Rambelli presenta il seminario di formazione del 16 febbraio, al Campus Universitario di Forlì, che si aprirà con il saluto del Rettore dell’Università di Bologna