Dal 2000, in Italia ogni 27 gennaio si svolge la “Giornata della memoria”, per riconoscere e commemorare l’olocausto in una presa di coscienza collettiva di quello che è accaduto e mai dovrà ripetersi
Alla Caserma De Gennaro è stata scoperta la targa della Memoria a ricordo della "Brigata Ebraica" a Forlì alla presenza dell’addetto alla difesa all’ambasciata di Israele in Italia, colonnello Harel Taggar
Il progetto di costruzione della Caserma De Gennaro risale al 1936. L’esigenza, come si deduce dalle cronache dell’epoca, era individuare un nuovo contenitore fuori le mura per le forze e i mezzi dell’Esercito dislocati in città. Trascorso un anno dall’avvio dei lavori, le Casermette erano già operative
"Sono tuttavia anche convinto che dobbiamo evitare di cadere in una ripetizione stereotipata della frase ‘mai più’, rischiando di banalizzare la realtà dell’antisemitismo"
La lettura espressiva dei documenti si è alternata alla proiezione di fotografie, disegni e sequenze di film, in particolare del documentario “Notte e nebbia”, girato da Alain Resnais nel 1955 in occasione del decennale della liberazione
Nel corso della mattina all’Istituto Tecnico industriale “G. Marconi” si è tenuto un incontro riservato agli studenti, che ha avuto come protagonista la testimonianza di Cesare Moisè Finzi