Laura Ban e a Mara Zambelli Saralvo raccontano la Forlì ebraica agli studenti del Marconi
Le due ospiti hanno narrato ai ragazzi la crudeltà delle leggi razziali e dell'odio antisemita, invitando i giovani a non dimenticare
Le due ospiti hanno narrato ai ragazzi la crudeltà delle leggi razziali e dell'odio antisemita, invitando i giovani a non dimenticare
La vetrina del Demodè vuole ospitare messaggi, parole, disegni, fiori, ricordi di chiunque abbia voglia di passare e lasciare un segno, un pezzo di sé che possa tenere viva la memoria
La testimonianza di Aisa e Dario Foà: "Entrambi subimmo l’offesa e l’umiliazione di essere espulsi da scuola in quanto ebrei"
Un momento, ha specificato il sindaco Gian Luca Zattini, che "deve rappresentare per tutti noi, esponenti delle istituzioni e cittadini, un severo monito e un ulteriore momento di conoscenza rispetto ad un fenomeno le cui dimensioni e conseguenze sono state davvero pesanti per l’intera comunità locale e nazionale"
Venerdì mattina al Teatro comunale di Predappio si è tenuta la commemorazione del Giorno della Memoria
"Tutto questo per dire ai ragazzi, ancora una volta, quanto sia fondamentale la memoria, sia per rendere giustizia a chi sacrificò la propria vita per consegnarci la libertà, sia per colmare vuoti di conoscenza della storia", afferma l'assessore
Un appuntamento per gli studenti al Teatro di Predappio. Per l'occasione si tiene anche la consegna delle medaglie d’onore ai cittadini italiani deportati ed internati nei lager nazisti
Il partigiano forlivese Sergio Giammarchi, 95 anni il prossimo 24 maggio, ha aperto le porte alle telecamere di "Propaganda Live", la trasmissione di La7 condotta da Diego Bianchi
Giovedì, alle 9.30 verrà deposta una corona al monumento a Guelfo Zamboni, santasofiese che durante la seconda guerra mondiale fu Console Generale d’Italia a Salonicco
Tanti eventi in programma per ricordare la tragedia della Shoah: lo spettacolo "Lagerblock", cerimonie e letture pubbliche
Dal 2000, in Italia ogni 27 gennaio si svolge la “Giornata della memoria”, per riconoscere e commemorare l’olocausto in una presa di coscienza collettiva di quello che è accaduto e mai dovrà ripetersi
Il viaggio degli oltre 150 studenti dei Comuni della Provincia di Forlì-Cesena in partenza giovedì 31 gennaio diretti a Cracovia.
Alla Caserma De Gennaro è stata scoperta la targa della Memoria a ricordo della "Brigata Ebraica" a Forlì alla presenza dell’addetto alla difesa all’ambasciata di Israele in Italia, colonnello Harel Taggar
Il progetto di costruzione della Caserma De Gennaro risale al 1936. L’esigenza, come si deduce dalle cronache dell’epoca, era individuare un nuovo contenitore fuori le mura per le forze e i mezzi dell’Esercito dislocati in città. Trascorso un anno dall’avvio dei lavori, le Casermette erano già operative
"Sono tuttavia anche convinto che dobbiamo evitare di cadere in una ripetizione stereotipata della frase ‘mai più’, rischiando di banalizzare la realtà dell’antisemitismo"