Sono oltre 400 gli studenti che hanno partecipato, inviando ad Aics un elaborato (video, disegno o testo scritto) che racconti proprio questo aspetto delle loro vite
Il consigliere comunale della Lega Andrea Costantini commenta così i recenti provvedimenti assunti dall'aAmministrazione forlivese sul fronte educativo
I soggetti interessati dovranno presentare apposita domanda seguendo le modalità e utilizzando la modulistica che verrà pubblicata nei prossimi giorni sul sito del nostro Comune
Onda Film propone un bando di concorso per la scrittura di un soggetto di genere fantastico. Il bando di concorso è rivolto a ragazzi dagli 8 ai 18 anni
Con "Nel ventre della Balena", il festival del film fatto in casa dedicato alle scuole secondarie di primo grado, la Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì invita gli studenti delle scuole del comprensorio forlivese
L’emergenza del Coronavirus non ha scoraggiato il Punto Europa, che in maniera creativa ha voluto adattare la propria programmazione, esplorando strumenti e format comunicativi innovativi
La vicepresidente Schlein: "Un investimento sulle giovani generazioni, non solo per sostenerle, ma per valorizzarne le tante capacità e il contributo attivo di partecipazione e innovazione"
"Per alcuni ragazzi sono stati difficili i primi giorni, poi raccontano di essersi adattati e per altri sono molto dure queste ultime settimane", spiega Loretta Raffuzzi, psicologa psicoterapeuta dell'Ausl Romagna
A spiegare il punto di vista dei giovani e come stanno vivendo il blocco delle attività scolastiche e lavorative è Loretta Raffuzzi, psicologa responsabile del Consultorio Giovani e Centro “Acchiappasogni” di Forlì
Andrea Capanni, forlivese di 25 anni, ha conseguito la laurea in medicina e chirurgia all'Università degli studi di Ferrara con 110 e lode e menzione d'onore della commissione di laurea
Prende il nome di “Viaggi mentali e non” la mostra promossa nella rassegna 'Iokreo' che mette in esposizione i lavori di decine di giovani e adolescenti delle scuole e dei centri aggregativi e giovanili di Forlì
"I Can Volunteer" è stato quindi il motore che ha portato giovani ed associazioni da tutta Europa ancora una volta a Forlì (Città Universitaria, d'Arte e Cultura)
Con questo evento Hikma mira a incentivare la partecipazione studentesca e promuovere il confronto con le istituzioni universitarie, e cittadine, affrontando le criticità che ci circondano
Nel confronto con il 31 dicembre 2018, si riscontra un calo delle imprese giovanili del 3,8%, superiore alla variazione altrettanto negativa regionale (-2,3%) e nazionale (-2,7%)
Droghe e alcol sono pericoli con cui i giovani, purtroppo, entrano in contatto sempre prima. Per questo si abbassa anche la soglia di età a cui iniziare l'opera di prevenzione nelle scuole
Il libro nasce dall’esperienza di "cuoriconnessi", campagna di sensibilizzazione ed informazione sul tema del cyberbullismo, realizzata da Polizia di Stato e Unieuro e dedicata agli studenti delle scuole secondarie