Il libro nasce dall’esperienza di "cuoriconnessi", campagna di sensibilizzazione ed informazione sul tema del cyberbullismo, realizzata da Polizia di Stato e Unieuro e dedicata agli studenti delle scuole secondarie
Ad accogliere gli allievi è stato il sindaco di Forlì Gian Luca Zattini, che ha consegnato personalmente a ogni ragazzo una copia della Costituzione della Repubblica Italiana
Ha partecipato al bando per un posto al Mercato Coperto di Piazza delle Erbe col nome della società, "College Sushi". Ma l'attività avrà un gusto tutto ed esclusivamente romagnolo
Uniser selezionerà cinque giovani neodiplomati che potranno svolgere un tirocinio formativo all’estero della durata di tre mesi, interamente finanziato dal programma Erasmus+
I dodici consiglieri che fanno parte di questo organo, 7 ragazze e 5 ragazzi, sono stati eletti dagli alunni e dalle alunne della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto comprensivo di Meldola
Possono partecipare a Coopstartup Romagna gruppi di almeno 3 persone che intendano costituire un’impresa cooperativa con sede legale e/o operativa nelle province di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini
Un aiuto per gli studenti degli istituti superiori di 2° grado. Le ripetizioni di inglese verranno tenute dalla Tutor Lisa Locatelli, di lunedì, dalle 16.30 alle 18.30. Le ripetizioni di matematica e fisica verranno tenute dal Tutor Alberto Camporesi, di lunedì e giovedì, dalle 20 alle 22
Il programma si concentra in due mesi intensi di appuntamenti nelle tre sedi di Forlì, Cesena e Bertinoro: 14 sabati di lezione che si concluderanno il 29 febbraio
Ha concluso l'iniziativa l'esibizione della ginnasta forlivese Giulia Capacci, nuova vice campionessa italiana della massima divisione gold individuale di ginnastica ritmica
Due studenti dell'Istituto Alberghiero Artusi approdano alla finale della sesta edizione del Concorso "Lo Zampone e il Cotechino di Modena IGP degli chef di domani"
Il segretario Ugl Giovani Forlì-Cesena Cristian D’Aiello si è congratulato con l’eletto soffermandosi sulla "costante collaborazione alla crescita della tradizione sindacale italiana tra gli universitari"
Si tratta di un racconto importante, perché questi tre ragazzi partecipano assiduamente al progetto Why not grazie al quale hanno la possibilità di fare esperienza di vita autonoma nella città di Forlì
Gli studenti, coinvolti nel progetto e accolti dagli imprenditori, hanno potuto toccare con mano realtà produttive del Territorio, vedere scorci di vita delle imprese, scoprire cosa significa “fare impresa” e capire l’importanza del ruolo delle pmi per la crescita economica
“E' vero, molti negozi chiudono, ma molti cercano anche di metterci tutta la loro voglia e passione per aprire un’attività e cercare di portarla avanti con tutta la forza e la determinazione"