Il Servizio Civile prevede un rimborso economico mensile ed una copertura assicurativa più un attestato di fine servizio utile come punteggio nei concorsi pubblici e curriculum
La scadenza per la presentazione domande è fissata per il 10 ottobre. Potranno presentare domanda i ragazzi e le ragazzi di età compresa tra i 18 e i 28 anni
I rapporti di gemellaggio costituiscono porte aperte sull'Europa, un'Europa che si costruisce ed esiste davvero quando i suoi cittadini stringono legami di conoscenza e di amicizia con reciproco rispetto.
A fronte di questo fenomeno, presente anche nel territorio forlivese, prosegue il Progetto "Officina Giovani" promosso dalla Fondazione Educazione e Persona e grazie al contributo della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì
“L'ordinanza contro l'alcol e il vetro in centro? L'han fatta pensando a noi, ma per noi non c'è alcun problema: la condividiamo e anzi servirà a fare chiarezza a nostro favore"
Domenica il Campo Shalom si concluderà a Caldarola nelle Marche, comune ferito dal terribile terremoto del 2016 e al quale il Comitato ha donato una struttura polifunzionale intitolata ad Annalena Tonelli
Il progetto ha preso le mosse dai risultati conseguiti e dalle esperienze maturate dalla Rotta Culturale del Consiglio d'Europa Atrium - Architecture of Totalitarian Regimes of the 20th century in Europe's Urban Memory"
Il gruppo è formato da Cesare Bicchietti “Bromuro”, Federico Magnani “Reeco”, Matteo Mannai “Beef”, Davide Proli “Dave.isnothere” e Stefano Strocchi “Grinch”.
"Non c'è più spazio per temporeggiare sulle contromisure - proseguono i giovani di Friday For Future -. Per questo il gruppo a Forlì sta organizzando un secondo grande corteo"
Uno dei tanti forlivesi che, dopo gli studi sul territorio, ha intrapreso una strada che viene definita classicamente una "fuga di cervelli". Tema sul quale Enrico riflette, parlando di "futuro europeo" per sè stesso
C'è tempo fino al 30 giugno 2019, per tutti i maggiorenni, per registrarsi a 18app ottenendo così 500 euro da spendere entro il 31 dicembre 2019 in cinema, musica, concerti, eventi culturali, libri, musei, corsi di musica, teatro o lingua straniera
"Il fenomeno - illustrano gli organizzatori - è stato espresso con approcci differenti , intervista, ricerca storica, lettura consapevole di articoli di stampa, poesia, rappresentazione teatrale"
Il programma di iniziative ha visto, da un lato, l’alternarsi di attività e momenti di approfondimento sul tema delle migrazioni e dell’integrazione che hanno coinvolto esperti della materia